Lasciando Mongar la strada sale tra campi di mais fino allo shedra (collegio buddhista) e al nuovo Zangto Pelri Lhakhang a Kilikhar, per poi piegare in una valle laterale e attraversare una fitta foresta di rododendri e orchidee.

Circa 3 km dopo Kilikhar una strada secondaria asfaltata scende per un paio di chilometri fino al Wengkhar Lhakhang, fondato dal terzo Zhabdrung nei pressi del suo luogo di nascita. Abiti e cimeli dello Zhabdrung vengono esposti per i fedeli il decimo giorno del terzo mese lunare.

La strada passa davanti a un nuovo convento di monache a Kitar e inizia a zigzagare a Chompa. Un sentiero percorribile a piedi sale da questo punto e dopo circa 90 minuti raggiunge il Larjung (Larjab Drakar Choeling) Lhakhang, un ritiro poco visitato che sorge a picco sulla montagna e che è un ottimo soggetto per suggestive fotografie. Anziché tornare indietro seguendo lo stesso tragitto, potrete proseguire a piedi fino al Kori La. Il sentiero non è facile da seguire, per cui è consigliabile ingaggiare una guida al Coffee Café.

Circa 1 km dopo si raggiunge il Kori La (2400 m), presso il quale si trovano una serie di bandiere di preghiera, un piccolo muro mani e il Coffee Café (17284451; 7-20), dove potrete consumare un tè o un caffè caldo con biscotti. Il bosco circostante il passo è un buon posto per il birdwatching; tenendo gli occhi aperti, potrete avvistare qualche esemplare di bucero maggiore indiano.

Nelle vicinanze si trova l’inizio del Sentiero naturalistico dal Kori La a Golishing, un’antica rotta commerciale che corre nella foresta per 2,75 km (45 min) lungo un piacevole sentiero in discesa fino a congiungersi con una strada secondaria a 3 km dalla strada principale, dove potrete farvi prelevare dal conducente del vostro mezzo.

Da Mongar al Kori La: organizza il viaggio

Da Mongar al Kori La: informazioni utili

Valuta

INR - Rupia indiana

Da Mongar al Kori La: articoli e consigli

Da Mongar al Kori La: guide di viaggio