Da Kanglung a Khaling
La strada sale tra campi di mais e patate, quindi compie una curva per aggirare una serie di otto chorten. Da qui si può ammirare una piacevole veduta sul paesaggio sottostante che include il college e spazia fino al Drametse Goemba, sull’altro versante della valle. Nascosto su un crinale sopra la strada, in posizione davvero incongrua in cima a una montagna, si trova l’aeroporto di Yongphula (17170022), il secondo del Bhutan, che opera un volo per Paro (US$207) una o due volte alla settimana, condizioni meteorologiche permettendo.
La strada attraversa lo Yongphu La (2190 m), offrendo un ultimo colpo d’occhio sull’Himalaya, e dopo il Barshong Lhakhang, dall’alto della valle di Barshong inizia a scendere bruscamente, fino a oltrepassare l’imponente Karma Thegsum Dechenling Goemba, un grande nuovo centro della scuola kagyud con una novantina di monaci guidato dall’ottavo Zuri Rinpoche.
Dopo un tragitto tortuoso attraverso un paesaggio intricato, la strada entra a Khaling, un villaggio situato in un’ampia vallata che domina il Drangme Chhu. In alto sulla valle c’è un piccolo lhakhang. Al centro della valle, sotto Khaling, si trova il National Institute for the Visually Impaired, un’istituzione molto ben organizzata che cerca di favorire l’inserimento nel sistema educativo locale di studenti non vedenti o con altre disabilità provenienti da tutto il Bhutan, fornendo loro fondi e una preparazione specifica. Tra i progetti portati a termine c’è lo sviluppo di una versione in braille della lingua dzongkha.
Circa 3 km oltre Khaling è situato il National Handloom Development Project (04-581140; 8-12 e 13-17 lun-ven, 8-12 sab apr-dic), amministrato dalla National Women’s Association of Bhutan (NWAB). L’ente dà in appalto lavori di tessitura a circa 200 donne dei villaggi, fornendo a credito il filato di cotone. Le donne consegnano poi il prodotto finito, che verrà venduto sul posto o presso l’Handicraft Emporium di Thimphu.
Di particolare interesse sono i campioni delle piante utilizzate per le tinture naturali: tra queste il rododendro (giallo pallido), la secrezione di un insetto chiamato lac (viola) e gli stigmi di un rampicante, la Rubia tinctorum (rosa pallido). Fotografare i laboratori o i disegni in catalogo è severamente vietato. I prezzi per un taglio di tessuto variano da Nu 1000 a Nu 20.000, ma sono in vendita anche scialli già finiti. Gran parte del cotone impiegato proviene da Kolkata (Calcutta), in India.
Da Kanglung a Khaling: organizza il viaggio
Da Kanglung a Khaling: informazioni utili
Valuta
Da Kanglung a Khaling: articoli e consigli
