Un tempo famoso sito di immersioni tra le spugne, oggi Turgurtreis richiama il turismo con resort di ville e appartamenti da affittare sul lungo periodo. Essendo la seconda città della penisola per grandezza, Turgutreis offre più servizi e negozi (e cemento) di altre località: il mercato del sabato ricorda maggiormente un polveroso angolo dell’Anatolia che una cittadina dell’Egeo. (La grande statua nei pressi del mare raffigurante una donna incinta con un ramo di ulivo in mano simboleggia proprio la salute, la tranquillità e la peculiarità dell’Anatolia).
Nel 1972 il villaggio, allora chiamato Karatoprak, fu ribattezzato in onore dell’ammiraglio ottomano Dragut (il cui nome turco era Turgut Reis), che nacque qui nel 1485 e condusse molte battaglie marittime prima di morire durante l’assedio di Malta nel 1565.
Turgutreis ha una spiaggia di sabbia lunga 5 km e oltre una decina di piccole isolette. Dal suo nuovo porto salpano traghetti per Bodrum e per l’isola greca di Kos, il che la rende uno dei pochi punti della penisola in cui è possibile evitare i mezzi di trasporto via terra.
Turgutreis: organizza il viaggio
Turgutreis: informazioni utili
Valuta
Turgutreis: articoli e consigli