Nascoste in una frastagliata valle di montagna, 34 km a nord-ovest di Antalya, sorgono le imponenti rovine dell’antica città di Termessos (ingresso 5; 9-19 apr-ott, 8-17 nov-marzo). Gli abitanti non erano né greci né lici, ma pisidiani feroci e bellicosi. Combatterono vittoriosi contro Alessandro Magno nel 333 a.C. e i romani (forse saggiamente) accettarono la loro richiesta di rimanere indipendenti e alleati, nel 70 a.C.

Termessos si estende su un’area piuttosto vasta e per visitarla è necessario inerpicarsi su rocce instabili e sentieri ripidi benché ben tracciati. Prendetevi almeno due ore di tempo e portatevi molta acqua da bere.

Le prime rovine che si incontrano al fondo della strada d’accesso (la "strada del re") sono all’interno del parcheggio. Il portale sulla collinetta a ovest un tempo era l’entrata del Tempio di Artemide-Adriano e del Propileo di Adriano. Da lì, seguite il ripido sentiero verso sud; vedrete i resti delle mura della città bassa su entrambi i lati e passerete attraverso la porta della città prima di raggiungere, in circa 20 minuti, il ginnasio inferiore e le terme sulla vostra sinistra. A breve distanza sulla vostra destra si trovano le mura della città alta e la strada colonnata. Poco oltre, l" agorà superiore con le sue cinque grandi cisterne è l’ideale da visitare con calma e godersi un po" d’ombra. Proseguite verso il vicino teatro, che gode di una magnifica posizione sulla sommità di un picco, circondato da una catena montuosa; nelle giornate più limpide si vede Antalya. Dal teatro, procedete in direzione sud-ovest per vedere il bouleuterion scolpito nella roccia calcarea, ma prestate attenzione attraversando le rovine del Tempio di Artemide e del Tempio di Zeus che si trovano più a sud. La necropoli meridionale sorge proprio in cima alla valle, a 3 km - o un’ora di cammino - dal parcheggio.

Il Parco Nazionale di Güllükdağı Termessos (Termessos Milli Parkı), che circonda il sito, è ricco di fauna selvatica, con capre selvatiche, daini, aquile reali e 680 specie di piante (80 delle quali endemiche). All’entrata, il piccolo Museo della Flora e della Fauna (compreso nel biglietto d’ingresso al parco) fornisce informazioni sulle rovine della città, oltre che sulla botanica e la zoologia della zona.

Termessos: organizza il viaggio

Termessos: informazioni utili

Valuta

TRY - Lira turca

Termessos: articoli e consigli

Termessos: guide di viaggio