Pınara
Circa 46 km a sud-est di Fethiye lungo la D400 si incontra il bivio per Pınara e il suo spettacolare sito archeologico (ingresso 8, guida 20; 8.30-20.30 mag-ott, fino alle 17 nov-apr). La strada si snoda in mezzo agli agrumeti attraversando canali irrigui per 3,5 km fin quasi al villaggio di Minare, poi curva bruscamente a sinistra per inerpicarsi su un ripido pendio per altri 2 km.
Pınara era una delle sei città più importanti dell’antica Licia, ma per quanto il sito sia vasto le rovine vere e proprie non sono le più imponenti della regione. Piuttosto, quel che vale la visita è l’incredibile sensazione trasmessa dallo splendido isolamento del sito.
Sopra il sito torreggia una colonna di roccia a picco crivellata di tombe rupestri; gli archeologi stanno ancora discutendo su come e perché siano state scolpite qui. Nella città diroccata si trovano altre tombe; quella a sud-est, chiamata Tomba Reale, riporta rilievi particolarmente raffinati, alcuni dei quali rappresentano città murate licie. Il teatro di Pinara è in buone condizioni, ma l’odeon e il tempio di Afrodite (con le colonne a forma di cuore) sono gravemente danneggiati. Osservate l’enorme fallo (anatomicamente corretto), una sorta di graffito arcaico inciso sui gradini del tempio da coloro che lo stavano costruendo.
Uno sporadico servizio di minibus da Fethiye (8, 1 h) in alta stagione porta all’imbocco della strada di Pınara e da lì bisogna procedere a piedi fino al sito. A Eşen, un villaggio 3 km a sud-est del bivio con la statale per Pınara, si trovano alcuni negozi essenziali e un ristorante.
Pınara: organizza il viaggio
Pınara: informazioni utili
Valuta
Pınara: articoli e consigli