Circa 6 km a nord delle uscite per Olympos e Çıralı sulla D400, in posizione decisamente romantica, si trova l’antico porto licio di Phaselis. Fondato da coloni provenienti da Rodi all’alba del VII secolo a.C., al confine fra la Licia e la Panfilia, costruì la propria ricchezza sul traffico di legname, olio di rose e profumi, che continuò a praticare fino al primo Medioevo.

All’ombra dei pini, le rovine (ingresso 8; 9-19 apr-ott, 8.30-17 nov-marzo)di Phaselis sono distribuite intorno a tre piccole insenature dalla forma perfetta, ognuna con la sua minuscola spiaggia. Il sito è piuttosto esteso e merita senz’altro una visita, ma la maggior parte delle rovine è di epoca romana e bizantina. Non perdetevi la Porta di Adriano (l’imperatore romano visitò la città nel 129 d.C.), l’agorà presso il porto meridionale e la meravigliosa strada colonnata che scende verso il porto settentrionale.

L’ingresso del sito si trova a circa 1 km dalla D400 e un altro chilometro separa le rovine dal mare.

Se quel che desiderate è stare sul tetto del mondo e dominare il creato, la funivia Olympos Teleferik (814 3047, 242 2222; www.olymposteleferik.com; interi/bambini 7-16 anni 50/25; 9-18 mag-set, 10-17 ott-apr)arriva quasi in cima ai 2375 m del Tahtalı Dağ(monte dei boschi), punto di riferimento del Parco Nazionale Olimpos Beydağları (Olimpos Beydağları Sahil Milli Parkı). L’uscita dalla statale si trova circa 3 km prima di Phaselis, da cui una strada ripida ma ben pavimentata prosegue per 7 km fino alla stazione di partenza della funivia a 725 m di quota. Le cabine hanno posti per 80 persone e partono ogni mezz’ora in estate e ogni ora in inverno. La corsa dura 12 minuti.

Phaselis: organizza il viaggio

Phaselis: informazioni utili

Valuta

TRY - Lira turca

Phaselis: articoli e consigli

Phaselis: guide di viaggio