Circa 17 km a est di Antalya e 2 km a nord di Aksu sulla statale D400, Perge (ingresso 15; 9-19 apr-ott, 8-17.30 nov-marzo)era una delle città più importanti dell’antica Panfilia. Conobbe due età dell’oro: durante il periodo ellenistico nel III e II secolo a.C. e sotto l’impero romano nel II e III secolo d.C. (periodo al quale risale la maggior parte delle rovine del sito). Gli archeologi turchi diedero il via ai primi scavi nel 1946 e portarono alla luce numerose statue - alcune in condizioni splendide - che oggi si possono ammirare al Museo di Antalya.

Il teatro e lo stadio, ognuno con 12.000 posti a sedere, compaiono lungo la strada di accesso non appena si arriva al sito; entrambi erano chiusi quando questa guida era in fase di stesura. All’interno del sito, attraversate la massiccia Porta romana con quattro archi; a sinistra trovate il ninfeo meridionale e le terme, molto ben conservate, mentre sulla destra si apre il grande spazio quadrato dell’agorà. Al di là della Porta ellenistica, con due gigantesche torri, c’è la strada colonnata, con molte delle sue notevoli colonne tuttora in piedi.

La fonte d’acqua che alimentava lo stretto canale concavo che corre in mezzo alla strada colonnata era il ninfeo settentrionale, che risale al II secolo d.C. Da questo punto si può imboccare un sentiero che porta al crinale della collina su cui sorge l’acropoli.

Perge: organizza il viaggio

Perge: informazioni utili

Valuta

TRY - Lira turca

Perge: articoli e consigli

Perge: guide di viaggio