Con i suoi imponenti edifici in pietra di colori pastello, risalenti al periodo dell’occupazione russa, e il suo reticolo urbano ben organizzato, Kar sembra un pezzo di Russia trapiantato nell’Anatolia nord-orientale. Il mosaico di culture che hanno influenzato la città - che fu conquistata da azeri, turkmeni, curdi, turchi e russi - le conferisce un fascino particolare. Non c’è di che meravigliarsi se Orhan Pamuk l’ha scelta come ambientazione per il suo acclamato romanzo Kar (Neve, Einaudi, 2004) .

Kars di solito è considerata una base per le escursioni ad Ani, ma vale la pena fermarsi qualche giorno per scoprire i suoi punti di interesse, assorbirne l’atmosfera eclettica e gustare le prelibatezze locali, come il bal (miele) e il peynir (formaggio). Costituisce anche un pratico punto di partenza per andare alla scoperta dei villaggi e di quel che c’è da vedere nella steppa circostante.

Kars: organizza il viaggio

Kars: cose da fare

Kars: informazioni utili

Valuta

TRY - Lira turca

Kars: articoli e consigli

Kars: guide di viaggio