L’isola di Alibey, chiamata Cunda dagli abitanti del posto, prende il nome da un eroe della guerra di indipendenza turca e si trova appena al largo, di fronte ad Ayvalık. È collegata alla terraferma da una strada sopraelevata, e in genere viene considerata un’appendice più tranquilla di Ayvalık. Gli abitanti di entrambe le comunità fanno regolarmente la spola da una all’altra. Accessibile in taxi dolmuş o in traghetto (opzione molto più piacevole), l’isola è l’ideale per un’escursione in giornata.

Il traghetto attracca presso un tranquillo molo, davanti al quale si distende una lunga fila di ristoranti di pesce. Dietro di essi sorge una piccola e raffinata cittadina fatta di vecchie (e in parte cadenti) case greche di pietra. Così come accadde ad Ayvalık, gli abitanti furono coinvolti nello scambio di popolazioni svoltosi all’inizio degli anni ’20, in questo caso con i musulmani di Creta.

Immediatamente a destra del molo dei traghetti si apre la piazza principale dell’abitato. Sul lungomare ci sono sportelli bancomat, e nel parcheggio all’estremità orientale della passeggiata un chiosco fornisce informazioni e cartine. Dietro la piazza c’è un piccolo mercato turistico con bancarelle che vendono gioielli e ninnoli di vario genere.

La chiesa di Taksiyarhis (da non confondere con l’omonima chiesa di Ayvalık), una delle più celebri testimonianze del passato greco della città, è arroccata su una collina nell’entroterra, proprio dietro al mercato turistico. Pur avendo evitato di essere trasformata in moschea, la chiesa è stata pesantemente danneggiata da un terremoto nel 1944, e oggi ha l’aspetto di una pittoresca rovina. All’interno si possono ammirare alcuni affreschi sbiaditi in pessimo stato di conservazione.

Le parti più belle dell’isola sono quella occidentale, dove si estendono incantevoli spiagge in cui prendere il sole e nuotare, e quella settentrionale, quasi interamente occupata dalla Riserva Naturale di Pateriça, che racchiude piacevoli sentieri escursionistici e, sulla costa settentrionale, le rovine dell’Ayışığı Manastırı (un monastero greco il cui nome significa "monastero della luce lunare").

Isola di Alibey: organizza il viaggio

Isola di Alibey: cose da fare

Isola di Alibey: informazioni utili

Valuta

TRY - Lira turca

Isola di Alibey: articoli e consigli

Isola di Alibey: guide di viaggio