
Beypazarı
Il ponderato intervento di un sindaco con grande spirito di iniziativa ha trasformato questa pittoresca cittadina ottomana, che domina dall’alto l’İnönü Vadisi (Valle di İnönü) nella destinazione del momento per gli abitanti di Ankara che durante i weekend fuggono dalla città. Più di 3000 case ottomane costeggiano le strette vie dell’antico quartiere sulla cima della collina, dove sono stati restaurati oltre 500 edifici e all’incirca 30 vie. Artigiani del rame e falegnami vi lavorano alacremente, mentre i negozianti ripongono in piccole buste i modellini delle case ottomane venduti ai turisti provenienti da Ankara, mentre il mercato antico di 200 anni ricorda che Beypazarı si trovava proprio sulla Via della Seta.
Un sottofondo di musica classica accompagna i visitatori all’interno della Casa della Storia e della Cultura di Beypazarı (Beypazarı Tarih ve Kültür Evi; ingresso 1,50; 10-18 mar-dom), un museo allestito in una grande residenza ottomana. Gli oggetti esposti, assai diversi tra loro, vanno dalle colonne romane e bizantine al dipinto di un elefante risalente all’epoca ottomana. I tipici bagni-armadio sono giunti sino a noi ancora intatti.
Il primo weekend di giugno, la fiera gastronomica locale Havuç Guveç rende omaggio al prodotto tipico della zona, l’umile carota (in questa zona si coltivano più della metà delle carote consumate in Turchia). Tra le altre attrattive, se ve ne fosse bisogno, vi segnaliamo i mercatini d’artigianato e le visite guidate alle case ottomane.
Durante la vostra permanenza, assaggiate alcune specialità della zona, come l’havuç lokum (gelatine turche al gusto di carota), il cevizli sucuğu (noci ricoperte di gelatina d’uva) e l’acqua minerale di Beypazarı, che viene imbottigliata qui e distribuita in tutto il paese.
Beypazarı: organizza il viaggio
Beypazarı: informazioni utili
Valuta
Beypazarı: articoli e consigli

