Il minuscolo borgo rurale di Alacahöyük si trova 36 km a nord di Boğazkale e 52 km a sud di Çorum. Il sito è molto antico ma l’area degli scavi è piccola e la maggior parte dei reperti rimovibili oggi è conservata presso il Museo delle Civiltà Anatoliche di Ankara, quindi vale la pena arrivare fino a qui solo se vi è rimasto davvero un po’di tempo libero dopo aver visitato Hattuşa.

Il museo (ingresso valido anche per l’area degli scavi 5; 8-19)è situato accanto alle rovine e mette in mostra le opere degli artisti che hanno rappresentato il sito in diversi momenti della sua storia, ma possiede anche alcuni reperti risalenti al Calcolitico e all’Antica Età del Bronzo.

Nell’area archeologica, due sfingi senza occhi sono di guardia a lato della porta monumentale. I minuziosi rilievi (copie degli originali che si trovano ad Ankara) raffigurano musicisti, un mangiatore di spade, animali sacrificali e il re e la regina ittiti - elementi tipici dei cerimoniali dedicati a Teshub, qui rappresentato sotto forma di toro. Una volta attraversato il cancello, si entra nell’area di scavo principale: notate cui lato destro il complesso del palazzo/tempio ittita.

A sinistra, protetti sotto superfici di plastica trasparente, si possono osservare i pozzi in cui erano ricavate le tombe reali del periodo preittita. Ogni scheletro, risalente a un’epoca compresa tra il 2300 e il 2100 a.C., fu sepolto qui individualmente insieme a una certa quantità di effetti personali e ad alcuni teschi di bue che, secondo gli archeologi, potrebbero essere i resti di un banchetto funebre.

All’estrema sinistra, nella parte posteriore del sito, vi è un tunnel sotterraneo. Avventuratevi al suo interno e guardate verso i campi che si trovano in basso per capire come venne edificata l’area nel corso dei millenni.

Alacahöyük: organizza il viaggio

Alacahöyük: informazioni utili

Valuta

TRY - Lira turca

Alacahöyük: articoli e consigli

Alacahöyük: guide di viaggio