uMkhuze Game Reserve e dintorni
La uMkhuze Game Reserve (031-845 1000, 573 9001; www.kznwildlife.com; interi/bambini/veicoli R35/18/35; 5-19 nov-marzo, 6-18 apr-ott)è, molto semplicemente, un’escursione da non perdere. Istituita nel 1912, e oggi parte dell’iSimangaliso Wetland Park, questa riserva di fitta macchia arbustiva e ampie distese di acacie si estende su una superficie di circa 36.000 ettari. Non ospita leoni, ma vi si trovano quasi tutti gli animali più interessanti da avvistare, a cui si aggiungono oltre 400 specie di uccelli, tra cui la rara civetta pescatrice di Pel (Scotopelia peli). All’interno della riserva sono presenti favolosi punti di osservazione nascosti, in alcuni casi presso gli stagni dove gli animali vengono ad abbeverarsi; questi posti, circondati da alberi della febbre (Acacia xanthophloea), offrono alcune tra le migliori opportunità di tutto il paese di osservare la fauna selvatica. La riserva dista 15 km dalla cittadina di Mkuze (a 18 km da Bayla se siete diretti a nord) e vi si possono fare anche splendidi safari serali (R200). Non perdetevi la meravigliosa Fig Forest Walk (R180 per persona), una passeggiata con accompagnamento su passerelle sospese.
L’Ezemvelo KZN Wildlife (033-845 1000; www.kznwildlife.com)gestisce due ottime strutture ricettive.
Il bush lodge di Nhlonhlela (lodge con 8 posti letto R2280) ha una zona comune che si affaccia su uno stagno e quattro confortevoli unità abitative collegate da passerelle. La struttura mette a disposizione un guardaparco e uno chef (ma dovrete portare voi le provviste).
Mantuma (tende fisse con 2 posti letto R680 per persona, doppie in chalet R560)è un’altra opzione favolosa per il pernottamento, con capanne più piccole, chalet e tende fisse. Queste ultime sono equipaggiate con frigorifero a prova di babbuino (è imbullonato!), cucina all’aperto, zanzariere, ventilatori e bagno.
Per raggiungere la riserva arrivando da nord si passa per la cittadina di Mkuze (provenendo da sud, invece, si deve lasciare la N2 circa 35 km a nord del villaggio di Hluhluwe, ma la strada è in terra battuta). Una nuova strada proveniente da Sodwana Bay (Ophansi Gate) permette di accedere con facilità al parco dal lato orientale.
La cittadina di Mkuze si trova a sud-ovest della Lebombo Range, lungo la N2. La Ghost Mountain ("montagna dei fantasmi"), a sud del centro abitato, costituiva un importante luogo di sepoltura per la tribù degli ndwandwe e gode fama di ospitare fenomeni misteriosi, solitamente limitati a strane luci e rumori. Le ossa umane riportate alla luce in varie occasioni nei pressi della Ghost Mountain risalgono a una grande battaglia che fu combattuta qui nel 1884 tra fazioni zulu rivali.
Il Ghost Mountain Inn (035-573 1025; www.ghostmountaininn.co.za; singole/doppie con prima colazione R975/1725;)è situato in un edificio coloniale vecchio stile del genere "country inn", ma offre alcuni tocchi moderni (e di lusso), zone lounge in parte all’aperto e in parte al chiuso e un giardino fiorito. È un’ottima base di partenza per esplorare le riserve. Jean, una guida molto competente, organizza escursioni culturali affascinanti nel suggestivo paesaggio circostante; vi raccomandiamo in particolare le escursioni alla uMkhuze Game Reserve e alla Dingaan’s Grave.