Il Pilanesberg National Park (014-555 1600; www.parksnorthwest.co.za/pilanesberg; interi/pensionati e bambini R65/20, veicoli R20, cartine R20; 5.30-19 nov-feb, 6-18.30 marzo, apr, set e ott, 6.30-18 mag-agosto, ultimo ingresso 1 h prima della chiusura), che si estende su una superficie di 550 kmq sui resti erosi di un cratere alcalino a nord di Sun City, è la riserva faunistica più accessibile del Sudafrica. Il parco, dove non è presente la malaria, si trova a meno di tre ore di automobile da Johannesburg, ed entrambi i suoi ingressi meridionali sono a soli 10 km da Sun City. Nato alla fine degli anni ’70 come una sorta di rifugio per gli abitanti delle città vicine desiderosi di tornare alla natura durante i weekend, il Pilanesberg rimane ancora oggi un’oasi dove gironzolano leoni, bufali e turisti. Nonostante il parco sia molto ben sviluppato rispetto ad alcune zone selvagge del Sudafrica, non scambiatelo per uno zoo: gli animali che popolano il cratere del vulcano estinto vivono completamente liberi.

Il Pilanesberg fu istituito nel 1979 grazie all’Operation Genesis, un progetto che riportò ben 6000 animali in questo territorio sottratto all’agricoltura. Oggi qui vivono tutti i Big Five (leone, leopardo, bufalo, elefante e rinoceronte), oltre a ghepardi, linci africane, licaoni, iene, giraffe, ippopotami, zebre, varie specie di antilopi (tra cui l’antilope nera, l’eland e il kudu) e oltre 300 specie di uccelli.

Pilanesberg National Park: organizza il viaggio

Pilanesberg National Park: cose da fare

Pilanesberg National Park: informazioni utili

Valuta

ZAR - Rand sudafricano

Pilanesberg National Park: articoli e consigli

Pilanesberg National Park: guide di viaggio