In concorrenza con il Kruger National Park per la bellezza e la varietà dei paesaggi, lo Hluhluwe-iMfolozi Park (035-550 8476; www.kznwildlife.com; interi/bambini R110/55; 5-19 nov-feb, 6-18 marzo-ott)è uno dei parchi più famosi e suggestivi del Sudafrica. In effetti, alcuni sostengono che sia meglio del Kruger in quanto ad accessibilità - occupa infatti una superficie di 96.000 ettari (all’incirca un ventesimo delle dimensioni del Kruger) e ospita moltissimi animali selvatici, tra cui leoni, elefanti, rinoceronti (bianchi e neri), leopardi, giraffe, bufali e licaoni.
Il parco può essere visitato in qualsiasi periodo dell’anno - accade sempre qualcosa di interessante e c’è moltissimo da vedere. In estate (la stagione delle piogge) la vegetazione è lussureggiante e gli animali si muovono liberamente. Anche le visite in inverno (la stagione secca) possono essere gratificanti, soprattutto nelle zone di aperta savana, e gli animali spesso si radunano presso le sorgenti d’acqua (qui scorrono il White iMfolozi River e il Black iMfolozi River). Ogni singolo mese ha le proprie caratteristiche - nel periodo che va da novembre a gennaio nascono i piccoli di impala, zebra, gnu e giraffa, e sono presenti moltissimi uccelli migratori, in febbraio gli elefanti apprezzano gli alberi di marula, e da ottobre a marzo la vegetazione e i fiori sono particolarmente spettacolari.
Il Centenary Centre (8-16), un centro di accoglienza per gli animali selvatici con annessi un museo, un centro informazioni e un eccellente mercato dell’artigianato, si trova nel tratto orientale dell’iMfolozi. Comprende recinzioni per rinoceronti e antilopi ed è stato istituito per consentire ai visitatori di osservare gli animali in attesa di essere trasferiti nei loro nuovi habitat. Per vedere gli animali, rivolgetevi al chiosco del Centenary Centre; dovrete essere necessariamente accompagnati da una guida (circa R35 per persona).
Qui i safari in automobile per avvistare gli animali riscuotono sempre un grande successo. L’Hilltop Camp (035-562 0848)propone interessanti uscite il mattino e la sera, mentre lo Mpila Camp organizza esclusivamente safari notturni. Queste escursioni sono riservate unicamente a chi risiede nei resort e costano R270 per persona.
Una delle principali attrattive dell’iMfolozi è costituita dalla sua straordinaria rete di sentieri, che si snoda all’interno di una speciale area naturalistica di 24.000 ettari (tenete presente che questi sentieri sono accessibili soltanto in determinate stagioni). Il Base Trail (3 notti e 4 giorni R3592) si trova, come suggerisce il nome, nei pressi di un campo base. Queste escursioni a piedi sono veramente esperienze indimenticabili, ma ricordate che durante le uscite in giornata dovrete portare con voi le provviste.
Lo Short Wilderness Trail (2 notti e 3 giorni R2180) attraversa campi sprovvisti di strutture e servizi (si fa la doccia con il secchio), ma completamente attrezzati per quanto riguarda il vitto. L’Extended Wilderness Trail (3 notti e 4 giorni R3200) è molto simile, ma qui gli ospiti devono trasportare le proprie attrezzature per 7 km fino al campo. Percorrendo il Primitive Trail (3 notti e 4 giorni R2220, 4 notti e 5 giorni R2685) si deve partecipare al trasporto dell’attrezzatura, si dà una mano a preparare il cibo (fornito dall’organizzazione) e si dorme sotto le stelle. Alcuni lo considerano il sentiero più divertente proprio perché coinvolge maggiormente i partecipanti (per esempio, gli escursionisti devono anche fare turni di sorveglianza di un’ora e mezzo durante la notte).
Il Bushveld Trail (2 notti e 3 giorni R2050) offre infine un’esperienza meno impegnativa, in quanto il campo base è dotato di alcune strutture (tra cui il frigorifero) e sono previste tappe per riposarsi lungo il cammino, soprattutto durante il periodo estivo.