Da Coffee Bay a Port St Johns
A metà strada tra Coffee Bay e Port St Johns si trova la Hluleka Nature Reserve (043-705 4400; www.ecparks.co.za; interi/bambini R20/10; 8-17), che tutela un tratto di costa di straordinaria bellezza con scogliere, lagune, foreste di sempreverdi e colline erbose. La riserva riceve molti visitatori provenienti dalle città della Wild Coast. Al suo interno sono state introdotte diverse specie animali, tra cui la zebra di Burchell, il blesbok e lo gnu azzurro, e c’è una ricchissima avifauna. Si può pernottare in graziosi chalet (079 493 3566; doppie R700)con angolo cottura e vista sul mare che non hanno nulla da invidiare a qualsiasi resort privato, e c’è anche una piccola spiaggia in una baia riparata.
Per raggiungere la riserva, seguite la strada che da Mthatha si dirige verso Port St Johns e, diversi chilometri dopo Libode, a circa 30 km da Mthatha, girate a destra. La riserva dista altri 90 km.
Se ne avete la possibilità, non perdetevi l’escursione a piedi tra Coffee Bay e Port St Johns, che richiede cinque o sei giorni ed è una delle esperienze più gratificanti che si possono fare nella regione. Fatevi sempre accompagnare da una guida locale, che potrete ingaggiare rivolgendovi a una qualsiasi delle sistemazioni per backpacker delle due città oppure all’ufficio turistico di Port St Johns. Le capanne gestite dalle famiglie del posto, che si incontrano lungo il sentiero all’incirca ogni quattro ore di cammino (a Mdumbi, nella Hluleka Nature Reserve, a Mpande, Mngazana e Stambeni nella Silaka Nature Reserve), sono dotate di materassi, lenzuola, doccia e servizi igienici, e vi si può anche cenare e fare la prima colazione.