Il 16 dicembre 1838 un piccolo contingente di voortrekker vendicò il massacro della missione diplomatica guidata da Piet Retief sgominando un esercito costituito da 12.000 zulu. Oltre 3000 zulu morirono e il loro sangue tinse di rosso le acque del fiume, mentre i voortrekker subirono soltanto poche perdite. La battaglia assunse un significato determinante per la storia degli afrikaner, in quanto la vittoria venne interpretata come l’adempimento di una volontà divina, la dimostrazione del fatto che i boeri avessero ricevuto un mandato divino per conquistare e "civilizzare" l’Africa meridionale e che, in effetti, fossero un popolo eletto.

Tuttavia, il nazionalismo afrikaner e l’importanza attribuita alla battaglia di Blood River crebbero di pari passo, al punto che gli studiosi (come Graham Leach in The Afrikaners - Their Last Great Trek e altri autori) hanno avanzato l’ipotesi che l’importanza di Blood River sia stata intenzionalmente ingigantita e manipolata a fini politici. L’interpretazione comune della vittoria, del resto, concordava con la visione che il precedente regime dell’apartheid aveva del mondo: orde di infidi selvaggi neri furono sconfitti dai boeri in missione per conto di Dio, secondo quanto scritto nel Vecchio Testamento. Ancora oggi gli afrikaner visitano il sito il 16 dicembre di ogni anno, anche se quello che una volta veniva festeggiato come il "Giorno del Voto" è diventato ora il "Giorno della Riconciliazione".

Il luogo della battaglia è contrassegnato da una riproduzione in bronzo a grandezza naturale del laager boero formato da 64 carri: il tumulo di pietre fu costruito dai boeri dopo la battaglia per contrassegnare il centro del loro laager. Il monumento e il vicino Blood River Museum (034-632 1695; interi/bambini R20/10; 8-16.30)sono situati 20 km a sud-est della Rte 33; il bivio si trova a 27 km da Dundee e a 45 km da Vryheid.

L’interessante Ncome Museum (034-271 8121; www.ncomemuseum.co.za; ingresso su offerta; 8-16.30), sull’altra sponda del fiume e accessibile tramite una strada in terra battuta che collega i due musei, offre il punto di vista degli zulu sugli eventi. L’edificio che ospita il museo ricorda un po’la forma delle corna di un bufalo, il tradizionale schieramento di attacco degli zulu, e una fila di scudi zulu (in metallo) rappresenta simbolicamente i reggimenti zulu che presero parte alla battaglia.

Blood River Monument e Ncome Monument: organizza il viaggio

Blood River Monument e Ncome Monument: informazioni utili

Valuta

ZAR - Rand sudafricano

Blood River Monument e Ncome Monument: articoli e consigli

Blood River Monument e Ncome Monument: guide di viaggio