Capoluogo storico del Trás-os-Montes, Bragança è al tempo stesso una città moderna, con ampi viali anonimi e casermoni di periferia, e un grande villaggio medievale, dalle cui sommità merlate si possono ancora ammirare belle vedute sulla circostante campagna di piccole tenute agricole, campi coltivati e foreste di querce e castagni. Se molte vie, in particolare quelle nella parte antica del centro, possono dare l’idea di una città in decadenza, i progetti per i lavori pubblici e le nuove costruzioni esprimono invece con orgoglio il nuovo dinamismo. Tra le recenti innovazioni nella vita culturale cittadina vanno ricordati il nuovo teatro comunale, musei dedicati all’arte contemporanea e al folklore regionale e le vistose sculture pubbliche, come il postino in bronzo all’esterno del correio (ufficio postale) o l’imponente scena di tori in combattimento in Rotunda do Lavrador Transmontano.

Per il visitatore, la maggiore attrazione resta l’antica Cidadela cinta da mura sulla sommità della collina, all’estremo confine orientale di Bragança. Attraversando le porte ad arco che danno accesso al villaggio medievale straordinariamente ben conservato, con il suo groviglio di stretti vicoli, il castello a più livelli e la colonna della gogna che poggia su una base a forma di maiale, è facile immaginare la vita quotidiana del Medioevo. La vista dalla torre più alta, per i coraggiosi che affronteranno la ripida scala in legno, è assolutamente straordinaria.

La via principale della città - formata da Av João da Cruz, Rua Almirante Reis, Rua Combatentes da Grande Guerra e Rua Trindade Coelho - si snoda in direzione sud-est dalla stazione degli autobus fino alla cittadella. Il cuore della città è Praça da Sé, la piazza di fronte alla vecchia cattedrale.

Bragança: organizza il viaggio

Bragança: cose da fare

Bragança: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Bragança: articoli e consigli

Bragança: guide di viaggio