In incantevole posizione su un’ansa del Rio Tâmega, la sonnolenta cittadina di Amarante è dominata da una chiesa e da un monastero estremamente suggestivi, che sorgono accanto a un ponte medievale ricostruito, sul quale ancora oggi scorre il traffico cittadino. Le sponde del fiume costeggiate dai salici, così come le case con i balconi e le stradine che risalgono ripide dal fondo della stretta valle, conferiscono al tutto un fascino bucolico.

La cittadina gode di una certa fama per avere dato i natali a são Gonçalo, il san Valentino portoghese, venerato dai cuori solitari che vengono fin qui in pellegrinaggio nella speranza di trovare il vero amore. Circondata da vigneti pregiati, Amarante è anche una mecca per gli amanti della buona tavola. Oltre al vino, la regione produce infatti ottimi formaggi, carni affumicate (fumeiros) e ricche paste con crema di uova.

Chi è munito di una propria automobile può utilizzare Amarante come punto di partenza alternativo per esplorare le quintas (tenute) dell’Alto Douro.

C’è un parcheggio gratuito a est dell’ufficio turistico dove si tiene il mercado municipal; evitate di parcheggiare la notte precedente il giorno di mercato (mercoledì e sabato).

Amarante: organizza il viaggio

Amarante: cose da fare

Amarante: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Amarante: articoli e consigli

Amarante: guide di viaggio