Il patriottismo ha dovuto mettere in atto una tenace azione di resistenza a Tacna, l’insediamento più meridionale del Perú: questa cittadina passò infatti al Cile in seguito alla Guerra del Pacifico (Salvador Allende vi trascorse otto anni della sua infanzia), per poi ritornare definitivamente e con fierezza al Perú, nel 1929, dopo un referendum. Nel caso qualcuno avesse dimenticato queste vicende storiche, a rinfrescare la memoria c’è la cerimonia dell’alzabandiera che si svolge ogni domenica mattina sulla piazza principale, per non parlare delle statue degli eroi nazionali sui viali alberati e dei musei dedicati al glorioso passato del Perú.

Per i viaggiatori, Tacna funge da tappa obbligata per chi è diretto in Cile. Gli attuali rapporti di amicizia tra i due paesi rendono il passaggio della frontiera una pura formalità. Se rimanete bloccati in città, un paio di piccoli musei e qualche bar e ristorante di livello europeo renderanno il soggiorno più piacevole.

Troverete internet bar ovunque, molti dei quali permettono anche di effettuare economiche chiamate telefoniche locali, interurbane e internazionali. A Tacna è possibile cambiare facilmente pesos cileni, nuevos soles peruviani e dollari statunitensi. Presso il terminal terrestre c’è un bancomat che accetta tutte le carte.

Tacna: organizza il viaggio

Tacna: cose da fare

Tacna: informazioni utili

Valuta

PEN - Sol peruviano

Tacna: articoli e consigli

Tacna: guide di viaggio