
Con i suoi 20.800 kmq di superficie è la più grande fra tutte le aree protette del Perú. La riserva di Pacaya-Samiria (www.pacaya-samiria.com) offre cibo e rifugio alle popolazioni della zona, oltre a salvaguardare habitat naturali di fondamentale importanza dal punto di vista ambientale. Più di 40.000 persone vivono nella riserva e negli immediati dintorni, e il compito di conciliare le esigenze umane con la tutela della flora e della fauna è affidato ad appena 20-30 guardie forestali. Queste s’incaricano anche di insegnare agli abitanti come utilizzare al meglio le risorse naturali rinnovabili senza danneggiare gli ecosistemi. Purtroppo, sul finire del 1998 tre ranger sono stati assassinati dai bracconieri.
La riserva è dimora di creature acquatiche quali il lamantino amazzonico, il delfino di fiume rosa e grigio, due specie di caimani, la tartaruga gigante di fiume del Sud America e di molti altri animali fra cui circa 450 specie di uccelli. La zona più prossima a Lagunas ha subito purtroppo uno sfruttamento intensivo e sono necessari diversi giorni per accedere a settori meno disturbati dalla presenza umana. Con 15 giorni a disposizione si può raggiungere il Lago Cocha Pasto, dove si hanno discrete possibilità di vedere giaguari e altri grandi mammiferi. Fra gli altri punti significativi all’interno della riserva citiamo la Quebrada Yanayacu, una gola in cui l’acqua del fiume è resa nera dalle piante che vi sono disciolte; il Lago Pantean, dove si possono avvistare i caimani e raccogliere piante medicinali, nonché Tipischa de Huana, presso cui si ha l’opportunità di ammirare le gigantesche ninfee della specie Victoria regia, grandi abbastanza da sostenere il peso di un neonato. Si possono ottenere informazioni ufficiali presso gli uffici della riserva a Iquitos.
Il modo migliore per visitare l’area è a bordo di una piroga con l’accompagnamento di una guida: si parte da Lagunas e si trascorrono alcuni giorni nella riserva pernottando in tenda. In alternativa si può prendere una delle confortevoli navi che partono da Iquitos. Il lodge più vicino è l’Hatuchay Hotel Pacaya-Samiria .
Se arrivate da Lagunas, il principale punto d’accesso è Santa Rosa, dove si paga la tariffa d’ingresso al parco (S20 per persona al giorno).
Il periodo migliore per una visita alla riserva è la stagione secca, quando si hanno maggiori probabilità di vedere animali lungo le rive del fiume. Le piogge iniziano ad attenuarsi verso la fine di maggio, quindi deve trascorrere un mese perché il livello dell’acqua scenda; i mesi più adatti per un’escursione sono perciò luglio e agosto (ottimi anche per chi voglia pescare). Il periodo da settembre a novembre non è spiacevole, mentre le precipitazioni si fanno intense in gennaio; i mesi tra febbraio e maggio sono i meno consigliati per esplorare il parco (sono anche i più caldi insieme a giugno).
Portate con voi repellenti per insetti in quantità abbondante e borse di plastica (per coprire i bagagli in caso di pioggia) e siate pronti a dormire in tenda.
Reserva Nacional Pacaya-Samiria: organizza il viaggio
Reserva Nacional Pacaya-Samiria: informazioni utili
Valuta
Reserva Nacional Pacaya-Samiria: articoli e consigli

