La Riserva della Biosfera del Nord-ovest è formata da quattro aree naturali protette che si estendono su una superficie di 2344 kmq nel dipartimento di Tumbes e nella parte settentrionale di quello di Piura. A causa della scarsità di fondi statali le infrastrutture e i servizi turistici sono decisamente carenti - gran parte di quanto è disponibile viene finanziato attraverso organizzazioni private come la Fundación Peruana para la Conservación de la Naturaleza (FPCN; chiamata anche ProNaturaleza), con l’assistenza di enti internazionali come il WWF.

Per avere informazioni su queste quattro aree protette rivolgetevi all’ufficio Sernanp (072-52-6489; www.sernanp.gob.pe; Panamericana Norte 1739, Tumbes; 8.30-12.30 e 15.30-17.30 lun-ven), il dipartimento del governo responsabile dell’amministrazione di questa regione. Per visitare da soli le aree protette dovrete farvi rilasciare i permessi necessari; i permessi sono gratuiti e la procedura richiede pochi minuti, ma per problemi di sicurezza attualmente le visite sono sconsigliate.

Le agenzie di viaggi di Tumbes possono organizzare escursioni guidate a due delle aree più visitate, il Parque Nacional Cerros de Amotape e il Santuario Nacional los Manglares de Tumbes, e lo stesso è in grado di fare il Grillo 3 Puntos Ecohostel di Zorritos. Ci sono poche strade in queste zone e visitare le riserve durante la stagione delle piogge, da dicembre ad aprile, può essere molto problematico.

L’ecosistema della foresta tropicale asciutta dei Cerros de Amotape è protetto da questo parco nazionale, che si estende per 1515 kmq e ospita molte specie della flora e della fauna locali, tra cui giaguari, condor e formichieri, anche se gli avvistamenti più frequenti riguardano pappagalli, cervi e pecari. Il disboscamento su larga scala, il bracconaggio e lo sfruttamento eccessivo dei pascoli sono soltanto alcuni dei pericoli che minacciano questo habitat, di cui ormai restano poche isole nel resto del Perú. Il posto migliore per avvistare molte specie di animali selvatici è la Zona Reservada de Tumbes, che oggi fa parte del parco nazionale. L’ambiente è simile alla foresta tropicale asciutta di Cerros de Amotape, ma trovandosi sul versante orientale delle colline è più umida e ospita specie di flora e di fauna leggermente differenti, tra cui coccodrilli, scimmie urlatrici e nutrie. Si possono vedere anche varie specie di orchidee e una grande varietà di uccelli.

Le guide sono essenziali per avvistare la fauna e possono essere ingaggiate a Rica Playa, un piccolo e accogliente villaggio situato all’interno del parco. Nella zona non esistono alberghi, ma è possibile campeggiare liberamente, mentre le famiglie locali vi forniranno i pasti, ovviamente a pagamento.

Anche le agenzie di viaggi di Tumbes possono organizzare escursioni guidate al parco nazionale al costo di S230 per gruppi fino a quattro persone.

Questa riserva nazionale è stata istituita nel 1988 e si estende lungo la costa, separata da altre tre aree di foresta asciutta. Con una superficie di soli 30 kmq, la riserva ha un ruolo fondamentale nella tutela dell’unica regione peruviana che ospita una foresta di mangrovie.

Potete raggiungerla partendo da Puerto Pizarro e prendendo una strada sterrata in direzione nord-est fino al piccolo centro abitato di El Bendito. Da qui, chiedendo in giro, troverete qualcuno disposto a portarvi alla riserva in canoa. Anche da Puerto Pizarro è possibile organizzare escursioni guidate tra le mangrovie, che però in quella zona non appartengono tecnicamente all’area protetta. L’accesso alla zona dipende dalle maree.

Anche le agenzie di viaggi di Tumbes possono organizzare escursioni guidate al costo di S150 per gruppi fino a quattro persone.

Reserva De Biosfera del NoroEste: organizza il viaggio

Reserva De Biosfera del NoroEste: informazioni utili

Valuta

PEN - Sol peruviano

Reserva De Biosfera del NoroEste: articoli e consigli

Reserva De Biosfera del NoroEste: guide di viaggio