Poco più di 60 km a nord-ovest di Juliaca si trova il sonnolento villaggio di Pucará, famoso per la festa della Virgen del Carmen, che si celebra il 16 luglio, e per le sue ceramiche dai colori terrosi, fra cui i caratteristici toritos (tori), i portafortuna che vedrete spesso collocati sui tetti delle case andine. Diversi laboratori locali, come per esempio Maki Pucará (951-79-0618), che si trova sulla strada statale vicino alla fermata degli autobus, sono aperti al pubblico e propongono lezioni di ceramica.

Il Museo Lítico Pucará (Jirón Lima; 8.30-17 mar-dom), vicino alla chiesa, espone una pregevole collezione di monoliti antropomorfi provenienti dal sito preincaico locale di Kalasaya. Le rovine, situate in posizione elevata rispetto alla cittadina, si raggiungono con una breve passeggiata lungo la stessa strada del museo, che parte dalla piazza principale. L’ingresso al museo e alle rovine costa solo S8, ma nel sito non troverete nessuno che controlli i biglietti.

Se doveste pernottare qui, potrete trovare semplici sistemazioni nei dintorni della fermata degli autobus. Gli autobus per Juliaca (S3,50, 1 h) partono alle 6 e alle 20.

Pucará: organizza il viaggio

Pucará: informazioni utili

Valuta

PEN - Sol peruviano

Pucará: articoli e consigli

Pucará: guide di viaggio