
Pomata
Superata Juli, la strada prosegue in direzione sud-est verso Pomata, che si trova a 105 km da Puno. Al vostro arrivo noterete una chiesa domenicana, il Templo de Pomata Santiago Apóstolo (ingresso S2), situata in posizione spettacolare in cima a una collinetta, completamente sproporzionata rispetto alla cittadina posta ai suoi piedi, sia per le sue dimensioni sia per il suo splendore. Fondata nel 1700, è famosa per le vetrate in alabastro traslucido e per la facciata barocca in arenaria riccamente scolpita. Tra i rilievi noterete diverse figure di puma - nell’idioma aymará il nome della città significa "il luogo del puma".
Appena fuori Pomata la strada si biforca: la diramazione principale si dirige a sud-est passando da Zepita fino all’anonima città di confine di Desaguadero, mentre quella secondaria (a sinistra) segue la riva del Lago Titicaca e conduce all’altro, più gradevole, posto di frontiera, Yunguyo. Se percorrete questo tragitto, potete fare una sosta al Mirador Natural de Asiru Patjata, situato a pochi chilometri da Yunguyo. Qui si trova una formazione rocciosa lunga 5000 m e simile a un culebra (serpente), la cui "testa" è un belvedere molto panoramico da cui si gode di una bellissima vista sull’Isla del Sol. Questa zona è nota per i suoi villaggi isolati e per gli sciamani.
I colectivos per Yunguyo o Desgaguadero in partenza dal Terminal Zonal di Puno fermano a Pomata (S6, 1 h 30 min).
Pomata: organizza il viaggio
Pomata: informazioni utili
Valuta
Pomata: articoli e consigli

