Máncora, il segreto peggio custodito del Perú, è il posto da vedere, e in cui farsi vedere, della costa peruviana - nei mesi estivi schiere di stranieri si riversano da queste parti per mettere in mostra le spalle bruciate dal sole e mescolarsi al jet set peruviano. Non è difficile capire perché: la spiaggia più bella del Perú si estende per diversi chilometri nella regione più assolata del paese, mentre decine di resort eleganti, ma anche quelli più modesti, offrono camere a pochi metri dalle onde dell’oceano. Sul litorale, una pletora di ristoranti propone una cucina a base di pesce fresco che arriva direttamente dalle barche per carburare le lunghe e pigre giornate dei turisti. Le onde sempre affidabili richiamano eserciti di sportivi con i capelli schiariti dal sole e armati di tavole, mentre la chiassosa vita notturna tiene occupati i viaggiatori dopo che il sole fiammeggiante si è tuffato nel mare. Tuttavia, anche se in tempi recenti ha visto una crescita esplosiva, Máncora è riuscita in qualche modo a mantenere le proprie radici di villaggio di pescatori.

Situata a circa metà strada tra Talara e Tumbes, Máncora è attraversata dalla Carretera Panamericana, che passa a 100 m dall’oceano e che nel centro cittadino diventa Av Piura e poi Av Grau. Durante il periodo estivo, che va da dicembre a marzo, l’ambiente può essere molto turbolento e i prezzi degli alloggi tendono a raddoppiare. La presenza del sole in ogni periodo dell’anno fa sì che questa sia una delle poche località balneari della costa a non trasformarsi in una città fantasma durante la bassa stagione.

Non esiste un ufficio informazioni, ma troverete molte notizie utili nel sito www.vivamancora.com. Lungo la via principale ci sono una filiale del Banco de la Nación e sportelli bancomat BCP, BBVA, Globalnet. Sempre sulla via principale troverete alcuni internet point.

Máncora: organizza il viaggio

Máncora: cose da fare

Máncora: informazioni utili

Valuta

PEN - Sol peruviano

Máncora: articoli e consigli

Máncora: guide di viaggio