Questo straordinario sito funerario ospita sei sarcofagi abbarbicati a una ripida parete di roccia. Ogni tomba è costruita in legno, argilla e paglia, e riproduce una diversa figura nostalgica e stilizzata che fissa la valle sottostante, dove un tempo sorgeva un villaggio chachapoya - ancora oggi si vedono le rovine sparse tra i campi. In origine i sarcofagi erano otto coppie, ma il terzo e l’ottavo (da sinistra) sono crollati provocando l’apertura delle bare adiacenti - in cui sono state rinvenute mummie, oggetti e manufatti vari appartenuti probabilmente ai defunti; le ossa sono ancora sparse a terra sotto i sarcofagi. Solo le personalità più importanti venivano sepolte in questo modo, cioè sciamani, guerrieri e capitribù, perciò si pensa che i teschi posti sopra le tombe siano stati trofei di nemici o forse resti di sacrifici umani. Gli abitanti del posto fanno pagare S5 per accedere al sito.

Karajía dista 45 minuti a piedi dal minuscolo villaggio di Cruz Pata, situato a due ore da Chachapoyas. I minibus in partenza da Chachapoyas raggiungono Luya (S5,50, 50 min), da dove altri mezzi partono per Cruz Pata (S4,50, 50 min). L’alternativa più comoda, però, è un’escursione in giornata da Chachapoyas (S60); il tratto a piedi e il tempo percorso in autobus sono condizioni piuttosto onerose per osservare con il binocolo per pochi minuti un gruppo di pareti rocciose distanti 400 m.

Karajía: organizza il viaggio

Karajía: informazioni utili

Valuta

PEN - Sol peruviano

Karajía: articoli e consigli

Karajía: guide di viaggio