Questo piccolo centro abitato quechua, addossato al fianco della montagna, offre un panorama quasi a 360° dalle sue ripide stradine acciottolate. La domenica è giorno di mercato e i campesinos scendono dai paesi dei dintorni per vendere frutta e verdura. La fiesta annuale, dedicata alla Señora del Rosario, si svolge ai primi di ottobre con l’insolita tradizione di mangiare carne di gatto (gli abitanti di Huari la definiscono scherzosamente in quechua Mishikanka, che significa letteralmente "gatti fritti" ma va interpretata in senso figurato come "mangiagatti"). A Huari ci sono una piccola e moderna Plaza de Armas e la più grande Plaza Vigil (chiamata anche El Parque) a un isolato di distanza, dove si trovano gli uffici delle autolinee (gli autobus partono invece dal terminal a pochi isolati di distanza). Nei pressi del mercato c’è un Banco de la Nación con un bancomat Visa/Plus.

Per ammirare un magnifico panorama della valle salite a piedi dall’albergo El Dorado fino al mirador (punto panoramico). Una bella passeggiata di un giorno raggiunge la Laguna Purhuay, un fantastico lago situato a circa 5 km dal villaggio, ma se volete fare un trekking di due o tre giorni proseguite oltre il lago fino al villaggio di Chacas; continuando ancora per tre-quattro giorni lungo un antico tracciato inca si raggiunge infine Huánuco .

A Huari ci sono diversi alberghetti economici; l’El Dorado (Simon Bolívar 353; camere S30, singole/doppie senza bagno S10/20) è il migliore, e - sebbene sia privo di telefono e di sedute per il wc - resta sempre il più popolare. L’Hostal Paraíso (45-3029; Simón Bolívar 263; singole/doppie S20/30, singole/doppie senza bagno S10/20) è simile, con camere modeste e un cortile con qualche pianta. Nessun albergo ha l’accesso a internet, però potrete connettervi alla rete da Cybershalom (Ancash 773; S1 l’ora; 7-23).

I ristoranti scarseggiano, però la Chifa Dragón Andino (Libertad 660; portate principali S9-15; dalle 12, chiuso dom) cucina piatti cinesi discreti.

I colectivos per San Marcos, per raggiungere in breve tempo Huaraz, partono dalla fermata alle spalle del mercato (S6, 45 min). Transportes Sandoval (45-7643; Ancash 812, Plaza Vigil) fa servizio per Huaraz sei volte al giorno (S15, 4 h 30 min). Dallo stesso ufficio, Chavín Expressgestisce la corsa giornaliera per Lima (S35, 11 h) delle 17.30. Anche Turismo Andino (99-342-7102; Ancash 836, Plaza Vigil) fa servizio per Lima (S40, 10 h) alle 9 e alle 17.30 e per Chacas (S15, 2 h 30 min) alle 4. Per Pomabamba (S25, 6 h 30 min), l’autobus di El Solitario (99-342-7102; Ancash 836, Plaza Vigil) transita nella via principale intorno alle 17 soltanto mercoledì, giovedì, sabato e domenica. Recandovi a Huaraz avrete maggiori possibilità, però in questo modo vi spingerete nella direzione sbagliata. La corsa in taxi per raggiungere direttamente San Luis, e di qui proseguire il viaggio verso Chacas, Yanama e Pomabomba, costa tra S200 e S300, a seconda delle vostre capacità di contrattazione. La strada è in cattive condizioni ma molto panoramica.

Per raggiungere la Laguna Purhuay potete noleggiare un taxi al costo di circa S100 per andata e ritorno, compresi i tempi di attesa.

Huari: organizza il viaggio

Huari: informazioni utili

Valuta

PEN - Sol peruviano

Huari: articoli e consigli

Huari: guide di viaggio