Rimane un mistero il perché siano ancora pochissimi i viaggiatori che visitano questa graziosa cittadina coloniale, piena di belle chiese, incantevoli piazze e sorgenti minerali, annidata in posizione davvero pittoresca tra vette scoscese. Oggi è anche facilmente accessibile grazie a una buona strada che la collega a Huancayo, 147 km più a nord. Non va poi dimenticato che gode anche di un’altra attrattiva: Huancavelica è una località tranquilla e serena dove fare tappa mentre si percorre il Gringo Trail, soprattutto se ci si vuole immergere nell’atmosfera e nel ritmo della vita locale. Questo implica prendere parte a una delle frequenti fiestas, esplorare i mercati o molto più semplicemente osservare la pittoresca e variegata popolazione della zona.

Huancavelica fu un centro strategico per gli incas; poco dopo la conquista, gli spagnoli scoprirono le sue ricchezze minerarie e, nel 1564, si servivano già degli schiavi nativi mandati a lavorare a Huancavelica nelle miniere di mercurio e d’argento. La cittadina odierna fu fondata nel 1571 con il nome di Villa Rica de Oropesa (Città Ricca del Signore), che suona un po’ironico visto che Huancavelica è oggi la città più povera del Perú. Tenete a mente che sulla città spesso soffiano venti gelidi e che durante la notte le temperature sono assai rigide.

Troverete almeno una dozzina di posti in centro con l’accesso a internet.

Huancavelica: organizza il viaggio

Huancavelica: cose da fare

Huancavelica: informazioni utili

Valuta

PEN - Sol peruviano

Huancavelica: articoli e consigli

Huancavelica: guide di viaggio