Questa antica cittadina, 18 km a nord-est di Chiclayo, merita una visita per l’eccellente Museo Nacional Sicán (www.sican.perucultural.org.pe; interi S8; 9-17 mar-dom). La cultura sicán fiorì nella zona di Lambayeque tra il 750 e il 1375 d.C., all’incirca nello stesso periodo della civiltà chimú. Il principale sito sicán, quello di Batán Grande, si trova in un’area remota del paese, a nord, e può essere visitato più agevolmente con un’escursione organizzata da Chiclayo o da Pacora. Questo splendido museo espone copie delle tombe trovate a Batán Grande a 12 m di profondità, che sono tra le più grandi mai rinvenute in Sud America. All’interno di esse furono scoperte sepolture enigmatiche - il Signore di Sicán per esempio era sepolto a testa in giù, in posizione fetale, con la testa separata dal corpo. Accanto a lui c’erano i corpi di due donne e di due adolescenti, nonché un sofisticato sistema per tenere lontani i tombaroli: il sinabrio, la polvere rossa che, se inalata, può essere tossica. Un’altra tomba importante conteneva un nobile, in posizione seduta a gambe incrociate, che indossava una maschera e un copricapo di oro e piume, circondato da tombe più piccole contenenti i corpi di un uomo e di 22 giovani donne. Il museo vale il viaggio e non è mai affollato. Le escursioni guidate in partenza da Chiclayo per Ferreñafe e Túcume costano circa S50 per persona; in alternativa potete prendere un colectivo (S2,50) da Prado, subito a est di Peña. Dal Terminal de Microbuses Epsel di Chiclayo partono frequenti combis per Ferreñafe (S2).

Ferreñafe: organizza il viaggio

Ferreñafe: informazioni utili

Valuta

PEN - Sol peruviano

Ferreñafe: articoli e consigli

Ferreñafe: guide di viaggio