Distante poco più di 20 km da Puno, questo sito (ingresso S6; 8-17) sorge in posizione spettacolare sulla piatta sommità di una collina vulcanica circondata da una fertile pianura. Le chullpas furono costruite dai colla, dai lupaca e dagli incas; le poche rimaste, ben conservate, sono di forma cilindrica o quadrata. Sono tuttora visibili le rampe usate per costruirle. Avvicinandovi alle strutture, noterete figure di scimmie, puma e serpenti scolpite sulle pareti esterne.

Cutimbo è un posto remoto e poco visitato, il che lo rende estremamente affascinante, ma anche potenzialmente pericoloso per chi viaggia da solo, soprattutto per le donne. Andateci in gruppo e fate molta attenzione: in cima al ripido sentiero di 2 km che sale dalla strada fino alla sommità della collina, spesso tra le rocce si nascondono tipi loschi che aspettano i turisti per rapinarli.

I combis diretti a Laraqueri partono dal cimitero vicino al Pasque Amista, a 1 km dal centro di Puno (S3, 1 h). Il sito è ben segnalato ed è impossibile non vederlo: si trova sul lato sinistro della strada e vi basterà chiedere al conducente di farvi scendere lì. La corsa in taxi vi costerà approssimativamente S30 per la sola andata; considerate la possibilità di acquistare un’escursione organizzata da Puno (S94).

Cutimbo: organizza il viaggio

Cutimbo: informazioni utili

Valuta

PEN - Sol peruviano

Cutimbo: articoli e consigli

Cutimbo: guide di viaggio