Terza città d’Olanda per dimensioni, L’Aia è una località maestosa e regale, ricca di sontuosi palazzi sede di ambasciate e di residenze di lusso, viali e parchi verdi, un vivace panorama gastronomico, alcuni musei interessanti e un’attiva vita sociale coltivata nei café. Più kitsch e frizzante è il sobborgo balneare di Scheveningen, con un lungo tratto di spiaggia. L’Aia, il cui nome ufficiale è ’s-Gravenhage (‘Siepe del conte’), è la sede del governo olandese e la residenza della famiglia reale. È stata anche la capitale del paese fino al 1806, quando Luigi Bonaparte stabilì il suo governo ad Amsterdam. Otto anni dopo, con la cacciata dei francesi, il governo fu nuovamente trasferito all’Aia, ma Amsterdam conservò il titolo di capitale.

Nel corso del XX secolo la città è diventata sede di numerosi organi giuridici internazionali, tra cui la Corte Internazionale di Giustizia delle Nazioni Unite, dove si tengono regolarmente processi importanti che fanno balzare L’Aia alla ribalta della cronaca. La città è anche sede di tutte le ambasciate straniere presenti nei Paesi Bassi, ed è abitata da una numerosa comunità di residenti stranieri.

L’Aia (Den Haag): organizza il viaggio

L’Aia (Den Haag): cose da fare

L’Aia (Den Haag): informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

L’Aia (Den Haag): articoli e consigli

L’Aia (Den Haag): guide di viaggio