Vega
L’Isola di Vega rimane una destinazione molto norvegese - in effetti, eravamo gli unici stranieri sul traghetto sia all’andata sia al ritorno. L’isola e gli oltre 6000 scogli, isolette e semplici rocce che formano l’Arcipelago di Vega sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, un riconoscimento attribuito non per qualche particolare edificio o monumento né per il paesaggio in sé, che è comunque straordinario, ma per la presenza umana sull’isola. Il comitato di valutazione ha affermato infatti che l’arcipelago riflette il modo in cui intere generazioni di pescatori/agricoltori, nel corso degli ultimi 1500 anni, sono faticosamente sopravvissute in un ambiente inospitale. Il loro stile di vita è basato, in parte, sulla pratica unica della raccolta della piume di ededrone alla quale le donne davano un contributo fondamentale. Per maggiori informazioni su queste anatre così speciali e sulle loro piume, visitate lo splendido, piccolo museo E-huset oppure cliccate su www.verdensarvvega.no o www.lanan.no .
Vega: organizza il viaggio
Vega: cose da fare
Vega: informazioni utili
Valuta
Vega: articoli e consigli

