Trænaè un arcipelago formato da più di 1000 scogli piccoli e piatti, cinque dei quali sono abitati.

I traghetti provenienti dalla terraferma approdano sull’Isola di Husøy, dove si trova la gran parte degli edifici e della popolazione di Træna, ma i luoghi di maggiore interesse sono sulla vicina Isola di Sanna, lunga poco più di 1 km e attraversata da una catena di montagne in miniatura che, all’estremità settentrionale, culmina nei 318 m del Trænstaven.

Nei pressi del capo meridionale di Sanna, gli archeologi hanno scoperto all’interno della grotta di Kirkehelleren, simile a una cattedrale, un cimitero e alcuni manufatti, ora esposti al Museo di Tromsø, che risalgono ad almeno 9000 anni fa.

L’Isola di Lovund, con le sue coste scoscese dove nidificano prolifiche colonie di uccelli e vivono appena 240 persone, raggiunge l’altezza massima di 623 m sul livello del mare. Ogni 14 aprile l’isola celebra il Lundkommardag, il giorno in cui fanno ritorno 200.000 pulcinella di mare per nidificare fino a metà agosto.

I battelli espresso e i traghetti adibiti al trasporto passeggeri collegano Sandnessjøen con Træna tutti i giorni.

Træna e Lovund: organizza il viaggio

Træna e Lovund: informazioni utili

Valuta

NOK - Corona norvegese

Træna e Lovund: articoli e consigli

Træna e Lovund: guide di viaggio