Rannicchiato su una minuscola isola rocciosa, come a cercare protezione dalle burrasche dell’Atlantico, il villaggio di Grip con le sue case tinteggiate in colori pastello si trova in un arcipelago formato da 80 isolette e scogli. L’unica altura è il faro di Bratthårskollen, alto 47 m, costruito nel 1888, che svetta verso il cielo.

All’inizio del XIX secolo, in seguito a una crisi del commercio del merluzzo e a due violente tempeste, il villaggio fu praticamente abbandonato. Poi si riprese e ricominciò ad accogliere una folta popolazione durante la stagione della pesca al merluzzo, quando vivere sull’isola consentiva di risparmiare ogni giorno tre ore di viaggio estenuante remando dalla terraferma. Mentre andate in giro tra le poche case di oggi, cercate di immaginare come dovevano essere le stagioni della pesca quando nel villaggio alloggiavano più di 1000 pescatori.

Gli ultimi residenti permanenti abbandonarono il luogo nel 1974. In uno dei magazzini c’è una piccola mostra fotografica con informazioni in inglese. Un caffè aperto d’estate serve spuntini in quella che un tempo era la scuola del villaggio (erano rimasti solo tre scolari quando la campanella suonò per l’ultima volta, nel 1972).

La stavkirke dell’isola, ampiamente restaurata, risale alla fine del XV secolo. La sua pala d’altare, gettata via all’epoca della Riforma, fu trovata in una rimessa per le barche e rimessa al suo posto intorno al 1930. I vivaci affreschi nella navata furono scoperti quando venne tolto lo strato di pittura.

Dalla fine di maggio alla fine di agosto, la Motonave Gripexpressen (www.gripexpressen.no, in norvegese) percorre i 14 km di mare tra il molo Piren di Kristiansund e Grip (40 min; andata e ritorno interi/bambini Nkr275/135) una o due volte al giorno. Il viaggio dura complessivamente tre ore e mezzo, compresa la sosta sull’isola. In teoria, la tariffa dovrebbe comprendere una visita guidata.

Grip: organizza il viaggio

Grip: informazioni utili

Valuta

NOK - Corona norvegese

Grip: articoli e consigli

Grip: guide di viaggio