
La strada costiera Rv664 tra Molde e Kristiansund è una piacevole alternativa alla più veloce E89. Durante il percorso si passa dal piccolo villaggio di pescatori di Bud, raccolto intorno al suo porticciolo. Per quanto oggi si stenti a crederlo, nel XVI e nel XVII secolo Bud era il più importante centro commerciale tra Bergen e Trondheim.
Per la fine del 2011 è prevista l’apertura di un nuovo centro visitatori dedicato alle risorse del mare - olio, pesce, alghe - e al gas proveniente dal gigantesco giacimento di Ormen Lange, al largo della costa, destinato a soddisfare il 20% del fabbisogno del Regno Unito. Apprenderete inoltre qualche notizia sul misterioso relitto del 1750 che giace sul fondo marino, troppo profondo per i sommozzatori.
La Ergan Kystfort (Fortezza Costiera di Ergan; interi/bambini Nkr70/30; 10-18 giu-fine agosto), ora trasformata in museo e monumento dedicato alla seconda guerra mondiale, fu eretta dall’esercito nazista nel 1940. Sulla collina sono disseminati vari armamenti e una serie di bunker e caserme, con l’infermeria e il magazzino sepolti in profondità nel cuore della montagna.
Bryggjen i Bud(71 26 11 11; www.bryggjen.no, in norvegese; pranzo a buffet Nkr210; 12-19 mag-set, solo ven-dom ott-apr), abbarbicato accanto al piccolo porto, è un posto semplice e senza pretese. "La gente piange se arriva e lo trova chiuso", ci ha detto la signora del centro visitatori sulla collina, forse esagerando un po’. Ma sappiamo che cosa voleva dire. Il locale richiama clienti da chilometri di distanza per i suoi pantagruelici pranzi a buffet: zuppa di pesce, due tipi di polpette di pesce, il merluzzo nero salato, un paio di piatti di carne e, naturalmente, una portata a base di baccalà (i capanni per l’essiccazione del baccalà più grandi della Norvegia si trovano poco più avanti). Andateci piano con le verdure - potrebbero ricordarvi i pasti della mensa scolastica.
L’autobus n. 352 viaggia regolarmente tra Molde e Bud (1 h; da 4 a 7 corse al giorno, tranne dom).