Come molte altre città che sono state ricostruite dopo la fine della seconda guerra di Indocina, oggi anche Sepon (il cui nome viene spesso scritto " Xepon") è una località dall’aspetto piuttosto anonimo. La principale ragione che spinge alcuni viaggiatori a visitarla è costituita dalla possibilità di vedere alcuni tratti del Sentiero di Ho Chi Minh e quel che resta del vecchio capoluogo del distretto, Sepon Kao, situato 6 km più a est.

Una visita a Sepon Kao(Sepon Vecchia) è un’esperienza davvero toccante. Situata sulle sponde del Se Pon, Sepon Kao fu letteralmente rasa al suolo dai bombardamenti aerei. I pochi abitanti che vi hanno fatto ritorno vivono tra le testimonianze della guerra, tra cui la facciata devastata del wat e i resti della banca cittadina, poco più di un cumulo di mattoni situato intorno a una cassaforte. Se siete a piedi o in bicicletta, per arrivarci da Sepon dovrete proseguire in direzione est e svoltare a destra dopo il Km 199, fino a quando vedrete il cartello che recita "Ban Seponkao".

Situata 20 km a est di Sepon, Ban Dong fu uno dei principali punti di transito lungo il Sentiero di Ho Chi Minh, come si può facilmente capire dai residuati bellici rimasti. Il materiale un tempo sparso in una zona molto vasta è stato raccolto sul prato chiuso da un cancello che si estende di fronte al Museo della Guerra, un museo inaugurato di recente che ospita al suo interno una collezione di cimeli di un certo interesse. Tra le attrattive di maggiore interesse meritano di essere citati i due carri armati di fabbricazione americana usati durante l’operazione Lam Son 719, un disastroso attacco sferrato dall’esercito della Repubblica del Vietnam sul Sentiero di Ho Chi Minh nel febbraio del 1971. Nonostante il supporto dell’aviazione militare americana, dopo lo scontro con l’agguerrito esercito nordvietnamita le truppe della Repubblica del Vietnam furono costrette a battere in ritirata a Lao Bao, località situata oltre il confine. Questo museo si trova nell’estremità orientale di Ban Dong. Intorno ai carri armati si trovano la parte di un aeroplano, alcuni pezzi d’artiglieria e altro materiale bellico racchiusi in una recinzione color azzurro chiaro e rosa.

La strada sterrata che procede accanto al museo era una delle diramazioni principali del Sentiero di Ho Chi Minh. Oggi è ancora utilizzata e, proseguendo per un altro paio di chilometri verso sud, si arriva a un ponte girevole costruito dai vietnamiti dopo la fine della guerra.

A Muang Phin, località situata 155 km a est di Savannakhet e 34 km a ovest di Sepon, sorge un imponente monumento costruito dai vietnamiti per celebrare la collaborazione con il Laos nelle due guerre di Indocina. Realizzato in un austero stile socialista, questo monumento raffigura alcuni soldati dell’esercito nordvietnamita e del Pathet Lao che impugnano un AK-47, mentre in alto sventola una bandiera laotiana.

Il centro di informazioni turistiche di Savannakhet pubblica una guida corredata da utili cartine della zona dal titolo Ho Chi Minh Trail .

Sepon (Xepon) e il Sentiero di Ho Chi Minh: organizza il viaggio

Sepon (Xepon) e il Sentiero di Ho Chi Minh: informazioni utili

Valuta

LAK - Kip laotiano

Sepon (Xepon) e il Sentiero di Ho Chi Minh: articoli e consigli