Questa vivace località portuale affacciata sul Mekong costituisce quasi una tappa obbligata lungo l’itinerario poco battuto dai viaggiatori stranieri da Sainyabuli a Loei, in Thailandia. La città si sviluppa lungo un tratto curvo di 5 km della Route 4. Parallelamente a questo, a un isolato di distanza verso est si snoda una strada più breve che costeggia il fiume, sulla quale si affacciano alcuni edifici storici in stile laotiano o coloniale francese. Visitando la città da nord a sud, si inizia dal Wat Sisavang (Wat Sisavangvong), un tempio molto pittoresco che conserva alcuni antichi alloggi per i monaci, oltre alla torre campanaria e all’ingresso costruiti di recente e decorati in modo vistoso. Nei 500 m successivi si incontrano diverse guesthouse, il porto fluviale e un’agenzia della BCEL dotata di uno sportello bancomat che effettua il servizio di cambio della valuta, quindi si attraversa un piccolo e vecchio ponte in legno che conduce a un mercatino e poi a una graziosa zona in cui si raggruppano alcune abitazioni tradizionali simile a un villaggio.

Pak Lai: organizza il viaggio

Pak Lai: informazioni utili

Valuta

LAK - Kip laotiano

Pak Lai: articoli e consigli