Skeiðarársandur
Lo Skeiðarársandur, il più vasto sandur del mondo, occupa una superficie di 1000 kmq ed è stato formato dal possente Skeiðarárjökull. Fin dall’epoca della colonizzazione lo Skeiðarársandur non ha cessato di "divorare" ingenti quantità di terreni coltivati, continuando a espandere la propria superficie. Questo distretto un tempo era piuttosto popoloso (almeno per gli standard islandesi), ma nel 1362 l’esplosione del vulcano Öræfi, nascosto sotto l" Öræfajökull, causò uno jökulhlaup (inondazione causata dall’eruzione di un vulcano sotto una calotta glaciale) che sconvolse completamente l’aspetto del territorio.
Il tratto di Hringvegur che attraversa lo Skeiðarársandur è stato l’ultimo a essere completato, nel 1974 (fino a quel momento gli abitanti di Höfn dovevano raggiungere Reykjavík passando da Akureyri). Nei punti strategici sono stati predisposti argini di ghiaia per contenere le acque di piena in questo tratto di strada particolarmente vulnerabile. Purtroppo tale intervento si rivelò di scarsa utilità quando, alla fine del 1996, tre ponti sulla Hringvegur furono spazzati via dal poderoso jökulhlaup provocato dall’eruzione del Grímsvötn (o Gjálp). A ricordare il disastro ci sono oggi un monumento eretto con le travi dei ponti distrutti e un pannello informativo lungo la Hringvegur, appena a ovest del Parco Nazionale di Skaftafell.
Queste distese di sabbia sono un’importante area riproduttiva per gli stercorari maggiori, uccelli che si sono adattati particolarmente bene a questa regione tanto aspra e desolata.
Skeiðarársandur: organizza il viaggio
Skeiðarársandur: informazioni utili
Valuta
Skeiðarársandur: articoli e consigli


