Hrísey
La seconda isola per dimensioni al largo della costa islandese (dopo Heimaey) è la tranquilla e pianeggiante Hrísey, che ospita una fiorente comunità ed è facilmente raggiungibile dalla terraferma. Si trova nel mezzo dell’Eyjafjörður, ed è famosa soprattutto come area protetta e terreno di riproduzione per la pernice bianca nordica, oltre che per la sua prospera popolazione di edredoni e per la consistente colonia di sterne artiche.
Troverete un piccolo ufficio informazioni (13-17 giu-agosto) all’interno della Hús Hákarla Jörunder, un piccolo museo (ingresso Ikr500) dedicato alla pesca dello squalo, accanto alla chiesa, nel pittoresco villaggio in cui attraccano i traghetti. Potete procurarvi l’utile opuscolo su Hrísey sia qui sia ad Akureyri, oppure vistare i due siti concorrenti: www.hrisey.net e www.visithrisey.is. L’ultimo elenca anche alcune case in affitto a Hrísey.
Molte pernici abituate alla presenza degli umani popolano le strade del villaggio. Da qui, tre sentieri naturalistici segnati fanno il giro della parte sud-orientale dell’isola e portano ad alcuni punti panoramici sulle scogliere. Da non perdere sono i divertentissimi giri in trattore (interi/bambini Ikr1000/500), che per 40 minuti vi scarrozzano per l’isola passando davanti a tutte le maggiori attrattive. Partono regolarmente dal molo, in genere alle 10, 12, 14 e 16 tutti i giorni durante l’estate.
Se una mezza giornata è sufficiente per esplorare tranquillamente l’isola, vale la pena fermarsi per la notte per assaporare l’ambiente in maniera più autentica. Provate Brekka (466 1751; www.brekkahrisey.is; singole senza bagno Ikr7000, doppie senza bagno Ikr10.000-12.000; metà mag-metà set), tappa obbligata di Hrísey per quanto riguarda vitto e alloggio. Il menu è una vera delizia: cozze locali, insalata di scampi, bistecca di Galloway.
C’è anche un campeggio (per persona Ikr1000) che ha la reception e le varie strutture accessorie nel nuovissimo complesso della piscina. Si possono fare rifornimenti nel negozio del villagio, Júllabúð (11.30-18.30 lun-gio, fino alle 22 ven, 12-18 sab e dom).
Il traghetto passeggeri Sævar (695 5544; interi/bambini Ikr1200/600) collega Árskógssandur e Hrísey (15 minuti) almeno sette volte al giorno tutto l’anno; per gli orari v. www.hrisey.net. L’autobus n. 620 da Akureyri (tre collegamenti al giorno, solo nei giorni feriali) ferma ad Árskógssandur.
Durante tutto l’anno, il martedì e il giovedì il traghetto Sæfari (458 8970; www.saefari.is; interi/bambini Ikr1015/gratuito) collega Dalvík a Hrísey alle 13.15 (30 minuti), e fa ritorno appena i passeggeri sono sbarcati, una volta completate le operazioni di carico e scarico.
Hrísey: organizza il viaggio
Hrísey: informazioni utili
Valuta
Hrísey: articoli e consigli


