Hallmundarhraun
A est di Húsafell, lungo la strada n. 518, le vaste e spoglie distese di lava di Hallmundarhraun creano un paesaggio spettrale costellato di gigantesche grotte laviche: si tratta di suggestivi tunnel formati dallo scorrere di flussi di lava fusa sotto una crosta di lava già solidificata, ma sembrano scavati dal passaggio di un enorme verme infernale.
Fljótstunga(865 4060; www.fljotstunga.is; ingresso Ikr2500; mag-set) offre escursioni di 90 minuti al tunnel di lava più facile da visitare, Viðgelmir, lungo 1,5 km e situato su una proprietà privata vicino alla fattoria Fljótstunga (seguite le indicazioni). Il proprietario e la sua amichevole famiglia organizzano quattro escursioni al giorno in alta stagione (alle 10, 12, 15 e 17); l’attrezzatura è compresa nel prezzo. Vengono anche proposti tour più approfonditi per gli appassionati di geologia. La fattoria offre inoltre sistemazioni in una serie di graziosi bungalow (da Ikr5000 a Ikr17.000 a seconda del numero di ospiti). Hanno un eccezionale rapporto qualità-prezzo, considerata la posizione in mezzo alla natura e il fascino rustico che vantano. Sui terreni della fattoria si può piantare la tenda (Ikr1000 per persona; docce calde comprese).
Quando la strada n. 518 comincia a girare per tornare indietro, un cartello di color giallo acceso segnala la diramazione per Arnarvatnsheiði lungo la pista F578. Imboccatela (potete farcela anche con un’auto a due ruote motrici, basta andare piano) e seguite il sentiero accidentato per 7 km fino a raggiungere Surtshellir, una spettacolare grotta di lava lunga 2 km collegata a Stefánshellir, una seconda galleria lunga circa la metà. È possibile esplorare da soli Surtshellir, ma occorre avere scarpe adatte, una torcia e magari anche un elmetto. Se avete bisogno di attrezzatura da speleologia potete noleggiarla (Ikr1000) presso la famiglia di Fljótstunga.
Fate attenzione ai cumuli di pietre che segnano la via; in alternativa provate il servizio turistico (435 1550) a Húsafell per sapere se organizzano escursioni. Se disponete di un mezzo a trazione integrale, potete proseguire oltre Surtshellir lungo una pista a forma di L, la F578 che passa dai laghi di Arnarvatnsheiði e raggiunge Hvammstangi. Tenete presente che la pista F578 è aperta e percorribile solo per sette settimane all’anno; v. www.vegagerdin.is .
Hallmundarhraun: organizza il viaggio
Hallmundarhraun: informazioni utili
Valuta
Hallmundarhraun: articoli e consigli


