Una delle attrazioni turistiche più famose di tutta l’Islanda, Geysir è la sorgente d’acqua calda per antonomasia, quella da cui tutti gli altri geyser del mondo hanno preso il nome. Un tempo era il grande Geysir a emettere getti d’acqua alti fino a 80 m, ma purtroppo è inattivo dagli anni ’50, per la quantità di pietre che i turisti vi gettavano all’interno nella speranza di "azionarlo". Alcuni forti terremoti nel 2000 sembrano aver parzialmente rimosso l’ingorgo, perché ora il geyser riesce a eruttare di tanto in tanto. Fortunatamente per i visitatori, il geyser più affidabile del mondo, Strokkur, si trova proprio lì accanto. Di rado i turisti devono attendere più di sei minuti per vedere l’acqua gonfiarsi e salire con uno zampillo alto dai 15 ai 30 m, per poi venire risucchiata dentro a quello che sembra il buco di un enorme scarico. Non posizionatevi sottovento se non volete farvi una bella doccia.

L’accesso all’area instabile attorno a Strok-kur e Geysir è gratuito, e l’ampio complesso del Geysir Center (480 6800; www.geysircenter.com; 10-22 giu-agosto, fino alle 18 set-mag) è stato eretto sull’altro lato della strada per raccogliere le masse. Qui troverete un enorme ristorante, un negozio di souvenir simile a un centro commerciale, una caffetteria e la Geysisstofa (interi/ridotti Ikr1000/800; 10-17 mag-agosto, 12-16 set-apr), una mostra audiovisiva abbastanza interessante su geyser, vulcani e terremoti.

Geysir: organizza il viaggio

Geysir: cose da fare

Geysir: informazioni utili

Valuta

ISK - Corona islandese

Geysir: articoli e consigli

Geysir: guide di viaggio