Appollaiato sul versante opposto del fiordo rispetto a Hólmavík, Drangsnes è un piccolo villaggio isolato da cui si può ammirare una magnifica panoramica dell’Islanda settentrionale e della minuscola isoletta disabitata di Grímsey. A guardia della costa si trova il faraglione roccioso di Kerling, che si immagina essere un troll pietrificato; la sua mucca, Uxi, è la formazione che si nota non lontano da Grímsey.

Per quanto affascinanti possano essere queste rocce dalle forme bizzarre, una delle nostre attrattive preferite è la serie di vasche geotermali seminascoste nella parete sul mare, lungo la strada principale. Anche chi ha una vista da aquila avrà difficoltà a individuare questa vasche geometriche, quindi è meglio sfruttare come punto di riferimento la moderna chiesa della città; le vasche sono proprio sul lato opposto della strada. Durante i mesi invernali vedrete spesso la gente del posto vestita solo con l’accappatoio che vi si reca per un breve bagno dopo il lavoro (ricordate, occorre fare la doccia prima di entrare!). In paese c’è anche una piscina, la Drangsnes sundlaug (interi/bambini Ikr500/gratuito; 10-21 metà giu-metà agosto, 11-18 metà agosto-metà giu), con due vasche termali, frequentata quando le condizioni atmosferiche rendono proibitivo starsene a mollo vicino al mare.

Accanto a Kerling, Malarhorn (451 3238; www.malarhorn.is; Grundargata 17; doppie Ikr12.300;) offre una serie di sistemazioni, compresa una tranquilla schiera di freschi bungalow di legno di pino, molto moderni e altrettanto accoglienti. Ci sono anche altre possibilità, perché l’ampia casa in legno contiene vari appartamenti per gli ospiti. Malarhorn organizza una sere di escursioni in barca, anche per dedicarsi alla pesca d’altura (Ikr2000). Le gite di tre ore (interi/bambini Ikr4600/2000) all’isoletta di Grímsey, avvolta da una nube di pulcinella di mare, partono ogni giorno alle 13.30 con un minimo di quattro partecipanti.

Malarkaffi(www.malarhorn.is; Grundargata 17; portate principali Ikr1800-4000; 11.30-21) propone una serie di piatti a base di pesce, scampi e agnello; la sala da pranzo si trova nella veranda del secondo piano, affacciata sul fiordo.

Il venerdì l’autobus che da Staðarskáli raggiunge Hólmavík prosegue per Drangsnes (30 minuti) e rientra il giorno stesso. Non esistono mezzi di trasporto pubblici a nord di Drangsnes, quindi per raggiungere Laugarhóll e altre località settentrionali avrete bisogno di un’auto.

Drangsnes: organizza il viaggio

Drangsnes: informazioni utili

Valuta

ISK - Corona islandese

Drangsnes: articoli e consigli

Drangsnes: guide di viaggio