Kastoriá
Situata lungo un promontorio boscoso sulle sponde del Lago Orestiáda, Kastoriá è una delle cittadine più imperscrutabili di tutta la Grecia. Il suo centro compatto si estende da nord a sud attraverso una striscia stretta e collinosa che si allarga verso est nel quartiere antico della città, Doltsó, e poi si apre ancora più a est su una distesa boschiva disabitata che si affaccia sul lago; dall’alto, l’insieme sembra una gigantesca manta.
Storicamente, la produzione e il commercio di pellicce hanno reso Kastoriá molto ricca, come dimostrano i pregevoli arhontiká (palazzi) del XVII e XVIII secolo dove vivevano i notabili di Doltsó. La tradizione sopravvive tuttora, anche se le pelli vengono importate dall’estero. L’antica gloria della cittadina è attestata inoltre dalle 50 chiese bizantine e post-bizantine sontuosamente decorate che la costellano (la maggior parte è chiusa al pubblico).
Kastoriá è apprezzata per la salubrità del suo clima fin dall’epoca bizantina, quando grazie all’assenza di umidità offriva rifugio a chi soffriva di tubercolosi. In tempi più recenti, la cittadina ha reso orgogliosi i greci grazie alle squadre maschili e femminili di canottaggio che hanno vinto rispettivamente la medaglia di bronzo e d’argento alle Olimpiadi del 2012 a Londra: alcuni atleti facevano parte delle squadre che si allenano sul lago, di cui si può percorrere il perimetro a piedi o in bicicletta (9 km in tutto). Se si è fortunati, può capitare avvistare una lontra solitaria sui tratti più appartati.
Kastoriá: organizza il viaggio
Kastoriá: cose da fare
Kastoriá: informazioni utili
Valuta
Kastoriá: articoli e consigli