Situata alla periferia nord-orientale della Neméa moderna, l’antica Neméa (27460 22739; sito, museo e stadio interi/ridotti €4/2, sito e museo interi/ridotti €3/2; museo 8-15, museo chiuso lun mattina) si trova 31 km a sud-ovest di Corinto. Questo straordinario sito archeologico sta diventando sempre più famoso grazie al fatto che ogni quattro anni (in coincidenza con l’anno olimpico) per due giorni nel mese di giugno vi si tengono i Giochi Nemei moderni.

Secondo la mitologia, è da queste parti che Ercole affrontò la prima delle sue numerose fatiche, l’uccisione del leone inviato da Era per distruggere la città. Il leone fu poi trasformato nella costellazione omonima (così come ognuna delle 12 imprese dell’eroe è collegata a un segno zodiacale).

Allo stesso modo di Olimpia, l’antica Neméa non era una città ma un santuario, dove ogni due anni si tenevano i Giochi Nemei in onore di Zeus; considerati tra le principali competizioni sportive panelleniche, erano organizzati dalla vicina città di Kléonai. Del Tempio di Zeus sopravvivono tre colonne doriche originali del IV secolo a.C, rimesse in piedi da un gruppo di archeologi americani. Tra gli altri resti si notano le terme, probabilmente usate dagli atleti per cospargersi di olio prima delle gare, e una locanda .

Il museo espone due modelli dell’antico sito (con didascalie in inglese), che mostrano come doveva apparire Neméa rispettivamente nel 573 a.C. e nel 500 d.C. Ma il gioiello del museo è costituito letteralmente dal Tesoro di Aidonia, una raffinatissima collezione di anelli, sigilli e perle d’oro rinvenuta negli scavi di Aidonia vicino a Neméa. Non perdetevi il video (con sottotitoli in inglese), che illustra il meccanismo incredibilmente avanzato usato anticamente per dare il via alle gare.

Lo stadio (solo stadio interi/ridotti €2/1; 8-15) si trova lungo la strada, 500 m più indietro, e anticamente era collegato al santuario da una via sacra. Si vedono ancora la linea di partenza degli atleti e gli indicatori delle distanze. Osservate gli antichi graffiti tracciati nella galleria (un po’nascosta) da cui gli atleti accedevano allo stadio.

Antica Neméa: organizza il viaggio

Antica Neméa: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Antica Neméa: articoli e consigli

Antica Neméa: guide di viaggio