La seconda isola più piccola dell’arcipelago delle Frisone Orientali - dopo Baltrum - ha una popolazione che non arriva neppure ai mille abitanti; è anche la più orientale del gruppo, trovandosi a circa 7 km al largo della costa nella regione a nord di Jever. Sentendo la sabbia scricchiolare tra le dita dei piedi e guardando le gigantesche petroliere che incrociano nelle acque antistanti, dirette ai porti di Bremerhaven, Amburgo e Wilhelmshaven, è facile sentirsi delle specie di naufraghi volontari.

Due buone fonti d’informazione sono la Kurverwaltung (04469-990; www.wangerooge.de; Strandpromenade 3; 9-15 lun-ven, 9-12 sab e dom) e il Verkehrsverein (04469-948 80; www.westturm.de; Hauptbahnhof; 9-17 lun-ven, 9-12 sab), che si occupa anche delle prenotazioni alberghiere.

I più energetici potranno affrontare i 161 gradini che portano sulla sommità del faro (www.leuchtturm-wangerooge.de; interi/bambini €2/1; 10-13 e 14-17 lun-mer, 10-13 gio, 10-12 e 14-17 ven-dom), eretto nel 1855 e alto 39 m, fare il bagno nella piscina "avventura" con acqua di mare o dedicarsi a una lunga lista di sport. Chi invece è in vena di esperienze naturalistiche o didattiche può visitare la Nationalparkhaus (www.nationalparkhaus-wangerooge.de; Friedrich-August-Strasse 18; 9-18 lun-ven, 10-12 e 14-17 sab e dom), il centro visitatori del parco nazionale.

Wangerooge: organizza il viaggio

Wangerooge: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Wangerooge: articoli e consigli

Wangerooge: guide di viaggio