Situata circa 40 km a sud di Dresda, la Svizzera Sassone (Sächsische Schweiz, nota anche come Elbsandsteingebirge, ovvero le montagne in arenaria dell’Elba) abbraccia un paesaggio unico e suggestivo: un territorio meravigliosamente impervio, dove la natura ha cesellato la roccia porosa in bizzarre colonne, dirupi scoscesi, montagne dalla cima piatta e profonde vallate, e dove l’Elba scivola tra fitte foreste, villaggi e maestosi castelli che si ergono in cima ai dirupi. Non meraviglia quindi che una tale bellezza fatata abbia colpito l’immaginazione degli artisti romantici nel XIX secolo, e tra di essi il pittore Caspar David Friedrich. Nel 1990 circa un terzo della zona divenne il primo e unico parco nazionale della Sassonia, che prosegue sull’altro lato del confine con il nome di Parco Nazionale della Svizzera Boema.

I centri urbani più importanti sono Rathen con il famoso Bastei, Königstein con la sua colossale fortezza e Bad Schandau, cuore commerciale della regione.

Potete visitare i luoghi di maggiore interesse nel corso di una lunga escursione in giornata da Dresda, ma per riuscire a cogliere veramente la magia della Svizzera Sassone, valutate la possibilità di trascorrervi la notte. Oltre che per le passeggiate, questa è anche una delle principali mete tedesche per l’arrampicata su roccia, con oltre 15.000 vie di scalata. I ciclisti possono percorrere l’incantevole Elbaradweg. E se non volete visitare la Svizzera Sassone da soli, potete sempre rivolgervi a Hobbit Hikes (0173 380 0675; www.hobbit-hikes.de), che organizza passeggiate naturalistiche, escursioni e arrampicate con l’assistenza di guide.

Svizzera Sassone: organizza il viaggio

Svizzera Sassone: i luoghi

Svizzera Sassone: cose da fare

Svizzera Sassone: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Svizzera Sassone: articoli e consigli

Svizzera Sassone: guide di viaggio