Uno scrigno in miniatura pieno zeppo di bizzarri tesori, lo Schloss Linderhof (08822-920 30; interi/ridotti €8,50/7,50; 9-18 apr-metà ott, 10-16 metà ott-marzo) era il più piccolo ma il più sontuoso dei palazzi di Ludwig II, nonché l’unico a essere stato portato a termine prima della sua morte. Ultimato nel 1878, il palazzo sorge su una ripida collina, circondato da un fantastico paesaggio di giardini alla francese, fontane e costruzioni stravaganti. Ludwig, un vero misantropo, utilizzava il castello come rifugio privato e difficilmente vi riceveva visitatori. Come Herrenchiemsee, Linderhof si ispira a Versailles ed è dedicato al Re Sole francese.

Le sale, colme di gioielli e di affreschi raffiguranti scene mitologiche, sono un monumento agli eccessi del re che portarono i suoi ministri a togliergli le redini del comando. La stanza più grande è la sua camera da letto privata, riccamente decorata e dominata da un enorme lampadario di cristallo con 108 candele che pesa 500 kg. Fuori dalla finestra scorre una cascata artificiale, realizzata per rinfrescare la camera durante l’estate. La sala da pranzo riflette l’ossessione del re per la privacy e per le nuove invenzioni. Ludwig mangiava a un tavolo meccanico, bizzarramente battezzato "Apparecchiati, tavola", che sprofondava nel pavimento in modo che i servitori potessero apparecchiare e sparecchiare senza essere visti.

Realizzati dal famoso giardiniere di corte Carl von Effner, i giardini e gli edifici esterni (aperti da aprile a ottobre) sono affascinanti quanto il castello stesso. La maggiore attrattiva è il Chiosco Moresco in stile orientaleggiante dove Ludwig, indossando abiti orientali, assisteva a spettacoli serali seduto su un trono a forma di pavone. Vale la pena di visitare anche la Grotta di Venere, una grotta artificiale ispirata a una scenografia per il Tannhäuser di Wagner, dove una luce subacquea illumina in modo suggestivo le stalattiti. La fiabesca barca a forma di conchiglia di Ludwig, ormai desolatamente vuota, è ormeggiata sulla riva.

Linderhof si trova circa 13 km a ovest di Oberammergau e 26 km a nord-ovest di Garmisch-Partenkirchen. L’autobus n. 9622 collega Oberammergau con Linderhof 10 volte al giorno, mentre da Garmisch-Partenkirchen bisogna cambiare a Ettal o a Oberammergau. L’ultima corsa da Linderhof parte poco prima delle 19; se doveste perderla, potete tornare a piedi a Oberammergau con una piacevole camminata di 13 km tra i boschi del fondovalle.

Schloss Linderhof: organizza il viaggio

Schloss Linderhof: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Schloss Linderhof: articoli e consigli

Schloss Linderhof: guide di viaggio