Oberammergau
Il pittoresco villaggio di Oberammergau è situato in un’ampia vallata circondata da fitte foreste e dalle vette incappucciate di neve delle Alpi di Ammergau. Il centro ha belle case tradizionali con le facciate affrescate, negozi di sculture in legno e turisti che le ammirano. Celebre in tutto il mondo per la sua epica rappresentazione della Passione di Cristo, Oberammergau è anche un’ottima base per dedicarsi alle escursioni a piedi o con gli sci sulle montagne circostanti.
I Passionspiele (www.passionplay-oberammergau.com) sono una rappresentazione che fonde opera, devozione religiosa ed epica hollywoodiana e dal XVII secolo viene messa in scena ogni 10 anni (nell’anno che termina con lo zero, con qualche rappresentazione aggiuntiva per motivi diversi) come ringraziamento collettivo da parte degli abitanti per essere stati risparmiati dalla peste. Metà del villaggio partecipa alla rappresentazione, cucendo i costumi e facendosi crescere barba e capelli per interpretare al meglio la propria parte (non sono ammesse parrucche né barba posticcia). La prossima Passione verrà messa in scena tra maggio e ottobre del 2020. La visita al Passionstheater (945 8833; Passionswiese 1; teatro e Oberammergau Museum interi/bambini/ridotti €8/3/6; visite guidate 9.30-17 apr-ott) vi permetterà di dare un’occhiata ai costumi e alle scenografie in qualsiasi momento. Negli anni tra una rappresentazione e l’altra nei mesi estivi nel teatro si tengono concerti, spettacoli teatrali e rappresentazioni operistiche; per i dettagli, rivolgetevi all’ufficio turistico.
Oberammergau è celebre anche per la Lüftmalerei, un genere di pittura a trompe l’œil con cui sono affrescate le belle facciate delle case. Di solito i soggetti sono di ispirazione religiosa, ma a volte possono raffigurare anche allegre scene da birreria o soggetti ripresi dalle fiabe, come Cappuccetto Rosso al n. 48 di Ettalerstrasse o Hänsel e Gretel al n. 41 della stessa strada. La più bella di tutte è la spettacolare Pilatushaus (Ludwig-Thoma-Strasse 10; 15-17 mar-sab mag-ott), le cui colonne dipinte sembrano diventare tridimensionali man mano che ci si avvicina. All’interno dell’edificio ci sono una galleria d’arte e diversi laboratori artigianali.
Un altro dei vanti di Oberammergau sono le elaborate sculture in legno dell’artigianato tradizionale. Nel villaggio ci sono numerosi laboratori specializzati che intagliano di tutto, dai presepi in miniatura in un guscio di noce alle statue della Vergine a grandezza naturale. Alcune pregevoli opere si possono ammirare nei negozi specializzati e nell’Oberammergau Museum (941 36; www.oberammergaumuseum.de; Dorfstrasse 8; 10-17 mar-dom apr-ott).
Si può pernottare nell’ostello DJH (4114; www.oberammergau.jugendherberge.de; Malensteinweg 10; letti in camerata a partire da €16,80) o in una delle numerose Gasthäuser; tra queste, la Gästehaus Richter (935 765; www.gaestehaus-richter.de; Welfengasse 2; singole €28-35, doppie €56-70;) offre camere pulitissime con bagno dallo straordinario rapporto qualità-prezzo, una cucina per gli ospiti e una sostanziosa prima colazione alpina. Ristrutturato di recente, l’Hotel Turmwirt (926 00; www.turmwirt.de; Ettalerstrasse 2; singole/doppie a partire da €75/99) dispone di camere immacolate decorate con sculture in legno e dotate quasi sempre di balcone con vista sulle montagne. L’albergo si trova vicino alla chiesa.
L’ufficio turistico (922 740; www.ammergauer-alpen.de; Eugen-Papst-Strasse 9a; 9-18 lun-ven, 9-13 sab) potrà aiutarvi a trovare una sistemazione presso privati.
Un treno all’ora collega Monaco con Oberammergau (cambio a Murnau; €18,10, 1 h 45 min). L’autobus RVO n. 9606 (www.rvo-bus.de) parte per Garmisch-Partenkirchen via Ettal quasi ogni ora; per Füssen bisogna cambiare a Echelsbacher Brücke.
Oberammergau: organizza il viaggio
Oberammergau: informazioni utili
Valuta
Oberammergau: articoli e consigli