Mühlhausen
Mühlhausen sfoggia un fascino medievale. Il suo centro storico è un labirinto di vicoli lastricati che collegano tra loro imponenti chiese e sono racchiusi all’interno di una cerchia di fortificazioni praticamente intatta. All’inizio del XVI secolo la cittadina divenne uno dei centri della Riforma e nel 1525 sede del quartiere generale dei rivoltosi durante la Guerra dei Contadini, capeggiata dal predicatore locale Thomas Müntzer. La battaglia decisiva ebbe luogo sullo Schlachtberg nella vicina Bad Frankenhausen, dove i ribelli furono rapidamente sconfitti. Müntzer fu decapitato davanti alle porte di Mühlhausen.
Il regime della DDR attribuì a Müntzer un ruolo eroico di rivoluzionario ante litteram che combatté per i diritti dell’uomo comune, e tuttora esistono numerosi siti in città e nelle immediate vicinanze che ne conservano la memoria. Con la riunificazione, Mühlhausen è diventata la città più centrale della Germania, appena 5 km a nord del centro geografico del paese, Niederdorla.