Langeoog
Inondazioni e pirati sono i protagonisti principali della storia di Langeoog, la cui popolazione si ridusse a due soli abitanti dopo una violenta tempesta scatenatasi nel 1721. Nel 1830, tuttavia, l’isola si era ormai ripresa abbastanza da diventare una località di villeggiatura.
Langeoog vanta l’altitudine maggiore tra le Frisone Orientali (la Melkhörndüne è un cumulo di sabbia alto 20 m) e la tomba di Lale Anderson, famosa per essere la prima cantante ad aver inciso la canzone Lili Marleen all’epoca della seconda guerra mondiale. Alla tradizione nautica dell’isola è dedicato lo Schiffahrtsmuseum (Haus der Insel; interi/ridotti €2,50/1,50; 10-12 e 15-17 lun-gio, 10-12 ven Pasqua-ott). Si può visitare anche il simbolo di Langeoog, la torre dell’acqua (interi €1; 10-12 lun-ven Pasqua-ott), che al pianterreno ha una mostra sull’acqua potabile. Nelle giornate di sole la cosa che tutti fanno a Langeoog è però una passeggiata sulla spiaggia lunga 14 km.
L’ufficio turistico di Langeoog (04972-6930; www.langeoog.de; Hauptstrasse 28; 9-12 e 14-17 lun-gio, 9-12 ven) si trova nel Rathaus. Per le prenotazioni alberghiere (04972-693 201; zimmernachweis@langeoog.de; 9-12 e 14-17 lun-gio, 9-12 ven) recatevi al primo piano della "stazione ferroviaria" dell’isola.