
Mentre Varadero corteggia gli amanti della spiaggia e Trinidad affascina per la sua storia, la rozza Santa Clara non fa tante cerimonie per nessuno. Posizionata nel centro geografico di Cuba, è una città di nuove tendenze e creatività insaziabile, dove una cultura giovanile sempre all’avanguardia da decenni mette alla prova le maglie della censura ufficiale del governo. A Santa Clara troverete l’unico spettacolo ufficiale di drag queen di Cuba (al Club Mejunje) e il rock festival più autentico del paese (il Ciudad Metal di ottobre). L’orgoglioso carattere della città si è formato negli anni grazie alla presenza dell’università più prestigiosa del paese dopo quella dell’Avana e alla lunga associazione con il guerrigliero argentino Che Guevara, che liberò Santa Clara nel dicembre del 1958 decretando la fine del regime di Batista.
Storia
Sbagliando di 10.000 miglia marine i propri calcoli, Cristoforo Colombo credeva che Cubanacán (o Cubana Khan, nome che nell’antica lingua locale significava "il centro di Cuba"), un villaggio indigeno nei pressi di Santa Clara, fosse la sede dei khan della Mongolia; questo fu l’equivoco che spinse l’esploratore a ritenere di essere giunto sulla costa dell’Asia. Santa Clara fu fondata nel 1689 da 14 famiglie di Remedios stanche delle continue razzie dei pirati. Dopo l’incendio che distrusse Remedios nel 1692, la città conobbe un rapido sviluppo e nel 1867 divenne il capoluogo della provincia di Las Villas. Importante centro industriale, Santa Clara era famosa per la fabbrica della Coca-Cola aperta prima della rivoluzione e per il suo ruolo centrale nella rete di comunicazioni cubana. Oggi ci sono ancora uno stabilimento tessile, una cava di marmo e la fabbrica di tabacco Constantino Pérez Carrodegua. Santa Clara fu la prima tra le maggiori città dell’isola a essere liberata dalla presenza dell’esercito di Batista nel dicembre del 1958.
Informazioni
Santa Clara: organizza il viaggio
Santa Clara: cose da fare
Santa Clara: informazioni utili
Valuta
Santa Clara: articoli e consigli


